Clima, agosto 2025 è stato il terzo mese più caldo mai registrato a livello globale

Agosto 2025 si è confermato come il terzo mese di agosto più caldo mai registrato a livello globale. Lo evidenzia il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea. Il bollettino climatico mensile riporta un’anomalia significativa nelle temperature, con effetti evidenti soprattutto in Europa sudoccidentale.
Nel dettaglio, la temperatura media globale è stata di 16,60 °C, ossia 0,49 °C in più rispetto alla media di agosto del periodo 1991-2020. Agosto 2025 risulta 0,22 °C più freddo rispetto agli agosti record del 2023 e del 2024, ma 1,29 °C sopra la media del periodo preindustriale (1850-1900). L’intervallo di dodici mesi compreso tra settembre 2024 e agosto 2025 mostra un aumento di 0,64 °C sulla media 1991-2020 e di 1,52 °C sul livello preindustriale.
Leggi anche Meteo, clima più fresco sull'Italia: bollino verde in tutte le città fino a venerdì
Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell’Ecmwf, “agosto 2025 è stato il terzo mese più caldo mai registrato a livello globale. Nell’Europa sud-occidentale, il mese ha portato la terza grande ondata di calore dell’estate, accompagnata da incendi eccezionali. Con gli oceani che restano insolitamente caldi, questi eventi sottolineano la necessità di ridurre le emissioni e di adattarsi a fenomeni climatici estremi sempre più intensi”.
In Europa la temperatura media di agosto 2025 è stata di 19,46 °C, con un’anomalia positiva di 0,30 °C rispetto alla media 1991-2020. Nonostante ciò, il mese non rientra tra i dieci agosti più caldi mai registrati nel continente. Le anomalie maggiori si sono verificate in Europa occidentale, con la Penisola Iberica e la Francia sud-occidentale particolarmente colpite dalle ondate di calore.
Dal punto di vista stagionale, l’estate boreale 2025 (giugno-agosto) è risultata la terza più calda mai registrata a livello globale, con +0,47 °C sulla media 1991-2020. Solo le estati del 2023 e del 2024 hanno registrato valori più elevati. In Europa, la stagione è stata la quarta più calda, con +0,90 °C rispetto alla media. Temperature sopra la norma hanno interessato gran parte del continente, in particolare l’Europa occidentale, sudorientale e la Turchia, mentre alcune aree dell’Europa orientale hanno registrato valori più vicini alla media.
Il mese di agosto 2025 è stato anche più secco del normale in buona parte dell’Europa occidentale, centrale e meridionale, nonché nel sud della Svezia, nella Russia nordoccidentale e in alcune zone della Finlandia. Le regioni meridionali del continente hanno subito incendi boschivi di notevole entità.
Infine, la temperatura media della superficie del mare (SST) ad agosto 2025 ha raggiunto i 20,82 °C, il terzo valore più alto mai registrato per il mese, 0,16 °C in meno rispetto al record di agosto 2023. Le acque del Mediterraneo hanno mostrato condizioni meno estreme rispetto al 2024, con variazioni più contenute.