Chi è Julio Velasco, il ct dei record che ha riscritto la storia della pallavolo italiana

julio velasco

L’Italia della pallavolo continua a dominare il panorama internazionale e aggiunge un’altra medaglia d’oro alla sua straordinaria collezione. Alle ultime competizioni mondiali in Thailandia, la Nazionale femminile ha trionfato conquistando il titolo un anno dopo l’indimenticabile successo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e dopo la vittoria in Nations League ad agosto. Un tris storico che porta la firma di una generazione di campionesse – da Egonu a Sylla, da Danesi ad Antropova – e di un allenatore unico: Julio Velasco.

Il tecnico argentino, già protagonista della prima età dell’oro del volley italiano con la Nazionale maschile negli anni ’90, aggiunge oggi un altro capitolo memorabile alla sua carriera. Sono passati quasi 36 anni dal suo debutto sulla panchina azzurra, eppure Velasco resta un punto di riferimento assoluto per il movimento mondiale.

Leggi anche Pallavolo, Italvolley campione del mondo: le azzurre trionfano in Thailandia e conquistano il secondo titolo iridato

Arrivato in Italia nel 1983 per allenare Jesi, è diventato presto protagonista con la Panini Modena, dominando la scena dei club. Nel 1989 ha assunto la guida della Nazionale maschile, portandola a vincere Europei, World League e Mondiali, costruendo un ciclo leggendario interrotto solo dal mancato oro olimpico, sfiorato ad Atlanta 1996 con l’argento. Dopo un biennio alla guida delle azzurre, ha scelto una parentesi nel calcio come dirigente prima di tornare al suo mondo: il volley.

Il rientro in panchina è arrivato nel 2001 con la Repubblica Ceca, seguito da esperienze tra club italiani e nazionali straniere, tra cui Spagna, Iran e Argentina. Nel 2019 la Federazione Italiana Pallavolo lo ha voluto come Direttore Tecnico del settore giovanile maschile. Da quel momento sono arrivati titoli a raffica: oro mondiale Under 19 e argento Under 21 nel 2019, oro europeo Under 18 e argento Under 20 nel 2020, il Mondiale Under 21 a Cagliari nel 2021. Nel 2022 le giovanili maschili hanno centrato un triplete storico con i titoli continentali Under 18, 20 e 22, oltre al successo all’EYOF.

Oggi Velasco è tornato alla guida della Nazionale femminile, con la quale ha già firmato un nuovo capitolo di gloria. Olimpiadi, Nations League e Mondiali: un triplete che consacra le azzurre come una squadra invincibile e segna l’ennesima impresa di un allenatore che ha riscritto la storia dello sport italiano.