Sal Da Vinci a Napoli: grande show in Piazza del Plebiscito con ospiti e sorprese

Il successo di “Rossetto e Caffè”, il brano dei record che ha superato i 30 milioni di streaming su Spotify e i 50 milioni di visualizzazioni su YouTube, continua a crescere e presto debutterà anche in versione francese. Nei sogni di Sal Da Vinci c’è anche il ritorno al Festival di Sanremo, ma per ora l’attenzione è tutta sul grande evento in programma sabato 6 settembre a Piazza del Plebiscito, a Napoli.
“Per la prima volta porto uno show così grande in una piazza importantissima come il Plebiscito. Ho impiegato quasi cinquant’anni per suonare a due passi da dove abitavo da ragazzo. È un’emozione grandissima”, racconta l’artista partenopeo durante le prove.
Sul palco ci sarà un’orchestra di 45 elementi diretta dal Maestro Adriano Pennino e un corpo di ballo guidato da Ilir Shaqiri. Uno spettacolo che unirà musica, danza e suggestioni visive, ripercorrendo i momenti più significativi della carriera di Da Vinci. “Sarà qualcosa di inaspettato, il finale lo farà il pubblico”, anticipa.
L’evento, che sarà trasmesso su Canale 5 entro fine settembre, vedrà la partecipazione di grandi nomi della musica e della televisione: Renato Zero, Gigi D’Alessio, Stefano De Martino, Serena Brancale, Raf, Fausto Leali, Clementino, Francesco Da Vinci, Federica Abbate, Martina Stella, Fabio Esposito e Paolo Bonolis. Proprio con quest’ultimo ci sarà un momento speciale: “Paolo canterà. Lo metterò in condizione di farlo e sarà un bellissimo incontro. Con lui ho avuto la possibilità di salire per la prima volta sul palco di Sanremo, per questo gli ho chiesto di esserci”.
Il concerto segna anche i festeggiamenti per i 50 anni di carriera e i 40 di professione musicale. “Ho iniziato nel 1976 con mio padre, con la sceneggiata, che all’epoca era molto diffusa. Poi ho cominciato a suonare la batteria, il pianoforte e ho scoperto di avere una voce”, ricorda l’artista.
Il successo internazionale di “Rossetto e Caffè” lo ha fatto conoscere anche alle nuove generazioni: “Mi arrivano video da Canada, Stati Uniti, Egitto, Australia. È diventato un evergreen e questo mi fa enormemente piacere. Ma la mia carriera è stata anche piena di cadute e di gavetta. Racconto le nostre storie, porto i sentimenti sul palco senza filtri, vado fiero delle mie rughe”.
Tra i desideri ancora da realizzare, c’è il ritorno a Sanremo come concorrente: “La mia carriera è già un miracolo, ma tornare in gara sarebbe bellissimo. Non ho ancora mandato un brano a Carlo Conti, ma se arriverà una canzone all’altezza, lo farò”.
Per ora però la concentrazione è tutta sul live napoletano. “Condividerò il palco con tanti amici che hanno fatto parte del mio percorso. Vengono come se li avessi invitati a un matrimonio, perché li voglio vicino. I napoletani mi hanno sempre sostenuto e oggi festeggiano con me: il tutto esaurito in Piazza del Plebiscito è un regalo che mi emoziona profondamente”.