Venezia 2025: Film Popolari e Attesi

venezia 2025

I film del Festival di Venezia più popolari in streaming e quelli più attesi del 2025

Il sipario si è alzato ancora una volta sulla Laguna, con l'apertura dell'82ª edizione del Festival del Cinema di Venezia. Considerato uno dei festival cinematografici più prestigiosi e longevi al mondo, la Mostra del Cinema ogni anno celebra l'arte cinematografica in tutte le sue forme, portando sul grande schermo opere indimenticabili. Molte di queste continuano a vivere e a trovare un vasto pubblico grazie alla loro disponibilità sulle piattaforme di streaming.

Leggi anche Gadot e Butler non saranno al Festival di Venezia 2025: assenza già decisa prima delle polemiche

I 20 film di Venezia più popolari in streaming in Italia

Per celebrare il cinema d'autore accessibile a tutti, JustWatch, la guida allo streaming più grande al mondo, ha stilato la classifica dei film presentati al Festival di Venezia più visti e cercati dagli utenti italiani. Un modo per riscoprire i capolavori che hanno sfilato sul red carpet del Lido negli anni passati e che oggi sono facilmente reperibili online.

Il film che guida la classifica è il vincitore del Leone d'oro 2023, "Povere Creature!", seguito da "Joker" e dal classico del 1959 "Anatomia di un omicidio".

PosizioneFilmRegistaAnnoPremio a VeneziaOscar vinti
1Povere Creature!Yorgos Lanthimos2023Leone d'oro al miglior film, Premio UNIMED4 (miglior attrice, scenografia, trucco, costumi)
2JokerTodd Phillips2019Leone d'oro al miglior film2 (miglior attore, colonna sonora)
3Anatomia di un omicidioOtto Preminger1959Miglior interpretazione maschile (James Stewart)0
4A qualcuno piace caldoBilly Wilder1959nessuno1 (costumi)
5NomadlandChloé Zhao2020Leone d'oro al miglior film3 (miglior film, regista, miglior attrice)
6The OthersAlejandro Amenábar2001nessuno0
7I segreti di Brokeback MountainAng Lee2005Leone d'oro al miglior film3 (regia, sceneggiatura, colonna sonora)
8RashomonAkira Kurosawa1950Leone d'oro al miglior film1 (miglior film straniero)
9Arrivederci ragazziLouis Malle1987Leone d'oro al miglior film0
10The WrestlerDarren Aronofsky2008Leone d'oro al miglior film0
11Biancaneve e i sette naniWilfred Jackson, Ben Sharpsteen, William Cottrell, Larry Morey, Perce Pearce, David Hand1938Grande trofeo d'arte della Biennale0
12A.I. - Intelligenza ArtificialeSteven Spielberg2001Future Film Festival Digital Award0
13MagdalenePeter Mullan2002Leone d'oro al miglior film0
14La Forma dell’Acqua - The Shape of WaterGuillermo del Toro2017Leone d'oro al miglior film, Future Film Festival Digital Award, C. Smithers Foundation Award – CICT-UNESCO, Soundtrack Stars Award – Best Soundtrack4 (miglior film, regista, colonna sonora, scenografia)
15Lussuria - Seduzione e TradimentoAng Lee2007Leone d'oro al miglior film0
16La scelta di Anne - L’événementAudrey Diwan2021Leone d’oro al miglior film, Premio FIPRESCI0
17La battaglia di AlgeriGillo Pontecorvo1966Leone d’oro al miglior film0
18Rosencrantz e Guildenstern sono mortiTom Stoppard1991Leone d’oro al miglior film0
19Tre colori - Film bluKrzysztof Kieslowski1993Leone d’oro al miglior film, Migliore interpretazione femminile0
20L’infanzia di IvanAndrei Tarkovsky1962Leone d’oro al miglior film0


Analisi dei film più popolari

1. Povere Creature! – di Yorgos LanthimosVisionario e travolgente, "Povere Creature!" (2023) ha consacrato il talento di Yorgos Lanthimos, vincendo il Leone d'Oro al miglior film e il Premio UNIMED. Questo racconto di emancipazione e rinascita, con protagonista Emma Stone nei panni di Bella Baxter, si ribella alle convenzioni sociali con uno sguardo infantile ma libero. Il film ha trionfato anche agli Oscar, portando a casa quattro statuette.

2. Joker – di Todd PhillipsAmbientato in una Gotham anni '80, "Joker" (2019) segue la parabola discendente di Arthur Fleck, un comico fallito che si trasforma nel celebre villain. Premiato con il Leone d'Oro, un riconoscimento raro per un cinecomic, il film ha ottenuto due Oscar, uno per la magistrale interpretazione di Joaquin Phoenix e un altro per la colonna sonora.

3. Anatomia di un omicidio – di Otto PremingerClassico del cinema giudiziario, "Anatomia di un omicidio" (1959) è un'esplorazione di ambiguità morali e giustizia. Presentato a Venezia, ha valso a James Stewart la Coppa Volpi. Con dialoghi memorabili e una colonna sonora jazz di Duke Ellington, rimane un pilastro del genere, molto amato anche oggi.

4. A qualcuno piace caldo – di Billy WilderCapolavoro della commedia americana, "A qualcuno piace caldo" (1959) è diventato uno dei film più amati della storia. Con Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon, il film intreccia scambi d’identità, travestimenti e romanticismo in un ritmo perfetto. Anche se non ha vinto premi a Venezia, ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura popolare.

5. Nomadland – di Chloé ZhaoIntimo e poetico, "Nomadland" (2020) ha conquistato il Leone d'Oro a Venezia e ben tre Oscar (miglior film, regia e attrice protagonista per Frances McDormand). Il film è un road movie contemplativo che alterna poesia e realismo, raccontando la storia di Fern, una donna che sceglie una vita da nomade moderna.

6. The Others – di Alejandro AmenábarThriller gotico del 2001, "The Others" con Nicole Kidman ha segnato profondamente il cinema di genere. La tensione in una villa infestata cresce fino a un epilogo sconvolgente, rendendolo un cult dell'horror psicologico.

7. I segreti di Brokeback Mountain – di Ang LeeLa storia proibita di due cowboy, Ennis (Heath Ledger) e Jack (Jake Gyllenhaal), che vivono un amore segreto nel Wyoming degli anni '60. Premiato con il Leone d'Oro nel 2005, il film ha conquistato anche tre Oscar, segnando un punto di svolta nella rappresentazione LGBTQ+ sul grande schermo.

8. Rashomon – di Akira KurosawaCon il Leone d'Oro del 1950, "Rashomon" ha aperto al mondo la potenza narrativa del cinema giapponese. La sua innovativa struttura a punti di vista multipli ha influenzato intere generazioni di cineasti, vincendo anche l'Oscar come miglior film straniero.

9. Arrivederci ragazzi – di Louis MalleNel 1987, "Arrivederci ragazzi" vinse il Leone d'Oro con il suo toccante racconto autobiografico ambientato nella Francia occupata dai nazisti. Un film delicato e intenso sull'amicizia e la memoria, che rimane uno dei capisaldi della filmografia di Malle.

10. The Wrestler – di Darren AronofskyPremiato con il Leone d'Oro nel 2008, "The Wrestler" segna la rinascita artistica di Mickey Rourke nel ruolo di un lottatore al tramonto. Un dramma realistico e commovente che affronta il tema della decadenza fisica e della ricerca di dignità.

La top 20 completaDal numero 11 al 20, la classifica include capolavori che hanno fatto la storia del cinema, dal primo lungometraggio Disney "Biancaneve e i sette nani" al più recente "La scelta di Anne - L’événement", Leone d’Oro 2021. In mezzo, l'allegoria de "La battaglia di Algeri", il lirismo di "Tre colori - Film blu" e il fantastico de "La Forma dell’Acqua", vincitore di 4 Oscar.

Metodologia: La classifica è stata elaborata da JustWatch basandosi sui dati di attività degli utenti italiani (clic, aggiunta a watchlist, contrassegno “visto”) nel periodo dal 1° agosto 2024 al 21 agosto 2025.


I film più attesi dell’edizione 2025 del Festival di Venezia

Ecco la top 10 dei film più attesi, basata sulle attività degli utenti italiani di JustWatch che hanno aggiunto questi titoli alla propria watchlist, in attesa del loro debutto.

PosizioneFilmRegista
1FrankensteinGuillermo del Toro
2BugoniaYorgos Lanthimos
3The Smashing MachineBenny Safdie
4After the Hunt - Dopo la cacciaLuca Guadagnino
5La valle dei sorrisiPaolo Strippoli
6Jay KellyNoah Baumbach
7No Other Choice - Non c’è altra sceltaPark Chan-wook
8La GraziaPaolo Sorrentino
9A House of DynamiteKathryn Bigelow
10DusePietro Marcello


1. Frankenstein – di Guillermo del ToroIl regista premio Oscar Guillermo del Toro torna al gotico con una nuova versione di "Frankenstein". Il film promette di essere una fusione di horror, poesia visiva e una profonda riflessione sull'umanità.

2. Bugonia – di Yorgos LanthimosDopo il successo di "Povere Creature!", Yorgos Lanthimos presenta "Bugonia", una dark comedy surreale con Emma Stone e Jesse Plemons, che esplora il confine tra paranoia e realtà.

3. The Smashing Machine – di Benny SafdieBiopic con Dwayne Johnson nei panni del campione di arti marziali Mark Kerr. "The Smashing Machine" promette un ritratto intenso e viscerale di sport, dolore e catarsi.

4. After the Hunt – Dopo la caccia – di Luca GuadagninoLuca Guadagnino dirige Julia Roberts in un dramma psicologico su etica, potere e verità. Un thriller teso e intrigante in cui segreti del passato riaffiorano.

5. La valle dei sorrisi – di Paolo StrippoliUn thriller italiano che indaga una serenità innaturale in un piccolo paese di montagna. Paolo Strippoli promette un film che esplora il lato oscuro di una comunità.

6. Jay Kelly – di Noah BaumbachUn road movie intimo e malinconico con George Clooney e Adam Sandler. Noah Baumbach ci offre una riflessione sul senso della vita e della celebrità.

7. No Other Choice - Non c’è altra scelta – di Park Chan-wookUn dramma sociale teso e spietato sulla dignità e la sopravvivenza, diretto dal maestro coreano Park Chan-wook.

8. La Grazia – di Paolo SorrentinoPaolo Sorrentino torna con un ritratto del potere, malinconico e ironico. Con Toni Servillo, il film esplora le scelte di un presidente a fine mandato.

9. A House of Dynamite – di Kathryn BigelowUn thriller politico ad alta tensione firmato da Kathryn Bigelow, che mette a confronto scienza militare e diplomazia di fronte a un conflitto globale.

10. Duse – di Pietro MarcelloPietro Marcello dirige Valeria Bruni Tedeschi in un ritratto epico e struggente della vita di Eleonora Duse.

Le serie evento di Venezia 2025Il festival ospita anche serie attesissime, come "Portobello" di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni che ricostruisce il caso Tortora, e "Il Mostro" di Stefano Sollima, che indaga la caccia al serial killer di Firenze.

Metodologia: La classifica dei titoli più attesi è stata stilata basandosi sull'aggiunta dei film alla watchlist da parte degli utenti di JustWatch.