Busta paga, stipendio più alto con la nuova flat tax: novità su straordinari e lavoro festivo

Con la riforma fiscale entra in vigore la nuova flat tax sugli incrementi di reddito, una misura che porta benefici diretti in busta paga. Lo strumento è pensato per incentivare i lavoratori dipendenti ad accettare straordinari e turni festivi, garantendo un trattamento fiscale più vantaggioso rispetto al passato.
La novità riguarda in particolare gli aumenti di stipendio dovuti a ore di lavoro extra, premi di produttività e compensi aggiuntivi legati a turnazioni speciali. Queste somme non verranno più tassate con l’aliquota ordinaria dell’Irpef, ma con una tassazione agevolata al 15%, permettendo così di ricevere un importo netto più alto.
Leggi anche Busta paga giugno 2025: rimborso medio di 480 euro per i dipendenti pubblici
L’obiettivo è quello di sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori e ridurre il divario tra retribuzione lorda e netta. Grazie alla nuova misura, chi sceglierà di lavorare di più potrà vedere riconosciuto in modo concreto il proprio impegno senza subire un carico fiscale eccessivo.
La flat tax sugli straordinari riguarda interventi previsti dalla riforma fiscale, con l’intento di semplificare il sistema e rendere più trasparente la gestione delle retribuzioni. Una modifica che interessa milioni di lavoratori e che punta a favorire la partecipazione attiva al mercato del lavoro.