Sciopero settembre 2025: treni - aerei e mezzi pubblici - Il calendario

sciopero settembre

Settembre 2025 si apre con un’ondata di scioperi che renderanno complesso il rientro dalle vacanze per milioni di italiani. Sono 66 le mobilitazioni già indette, di cui 14 di carattere nazionale, e riguarderanno treni, aerei, mezzi pubblici, scuola e giustizia.

Le prime giornate critiche saranno il 4 e 5 settembre, quando incroceranno le braccia i lavoratori del settore ferroviario e del trasporto pubblico locale. Disagi anche per chi si sposta in aereo: le date da segnare sono il 6 settembre e il 26 settembre, quando a fermarsi sarà gran parte del comparto aereo e aeroportuale.

Leggi anche Sciopero aerei oggi 10 luglio: voli a rischio e diritti dei passeggeri in caso di disagi

A Roma, particolare attenzione agli scioperi Atac: il 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e il 18 settembre dalle 20.30 a mezzanotte. Sempre il 4 settembre partirà la protesta nazionale che coinvolgerà le aziende ferroviarie tra le 21 del giorno 4 e le 18 del giorno 5, mentre il trasporto ferroviario, merci e Tpl si fermeranno dalle 10 alle 18.

Trasporto aereo

Il 6 settembre sarà una giornata nera per i cieli italiani. A livello nazionale sciopereranno i lavoratori di Easyjet (00.00-23.59, con fascia aggiuntiva 12-16 a Catania), WizzAir (12-16) e Volotea (intera giornata). Alla protesta si uniranno anche lavoratori di handler, vigilanza e servizi aeroportuali, con ripercussioni negli scali di Roma, Milano, Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.

Nuovi disagi il 26 settembre, quando si terrà lo sciopero nazionale del settore aereo e aeroportuale per l’intera giornata. Anche il personale di Volotea sarà nuovamente in agitazione.

Navi, treni e mezzi pubblici

Dopo la protesta del 6 settembre del personale Moby Spa di Livorno, altre giornate critiche saranno l’8 settembre, con scioperi a macchia di leopardo nel trasporto pubblico locale a Catania, Enna, Palermo e Savona, e il 15 settembre, con fermate diffuse in Umbria, Pisa, La Spezia, Calabria e Ravenna.

Il trasporto merci su rotaia si fermerà invece dalle 16.01 del 16 settembre alle 16.00 del 17, con sciopero nazionale dei lavoratori Captrain Italia e Gts Rail.

Scuola e giustizia

Le agitazioni non riguardano solo i trasporti. Il 3 settembre è previsto lo sciopero nazionale dei direttori del ministero della Giustizia per l’intera giornata. Il 22 settembre sarà invece la volta del settore scuola, delle regioni e delle autonomie locali, con uno sciopero generale che interesserà tutto il Paese.