Verme mangia carne, confermato raro caso umano negli Stati Uniti

verme mangia

Negli Stati Uniti è stato confermato un raro caso umano di infezione da verme a vite del Nuovo Mondo, noto anche come larva mangia carne, un parassita capace di divorare i tessuti vivi di animali a sangue caldo, uomo compreso. L’episodio è stato registrato nel Maryland e rappresenta un evento insolito che desta preoccupazione tra le autorità sanitarie.

Il caso, riportato dal Washington Post e da diversi media americani, è stato diagnosticato lo scorso 4 agosto in un individuo arrivato da El Salvador. A renderlo noto è stato Andrew Nixon, portavoce del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani. Il paziente è guarito e non vi sono prove che abbia trasmesso l’infezione ad altre persone o animali, hanno chiarito le autorità sanitarie statali.

Il timore maggiore riguarda la recente epidemia di verme mangia carne in America Centrale, che potrebbe avere gravi conseguenze per il settore zootecnico. Tuttavia, gli esperti hanno precisato che il caso del Maryland non deve destare allarme. Per ridurre i rischi, è già previsto un nuovo impianto di produzione di mosche sterili nel sud del Texas, parte di una strategia di prevenzione a lungo termine.

Il rischio per la salute pubblica negli Stati Uniti è molto basso”, ha ribadito Nixon. Il parassita colpisce soprattutto le ferite aperte e non curate. Non esistendo una terapia specifica, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) sottolineano l’importanza della prevenzione e della rimozione tempestiva delle larve.

Per affrontare la minaccia, la Food and Drug Administration (FDA) ha ricevuto autorizzazioni speciali per l’uso di emergenza di farmaci destinati a trattare o prevenire il verme mangia carne negli animali. Le epidemie registrate in America Centrale e Messico hanno spinto le autorità statunitensi a rafforzare i piani di contenimento.

La maggior parte delle infezioni negli Stati Uniti, incluso l’ultimo caso, è associata a viaggi in aree tropicali e subtropicali. “È qualcosa che abbiamo sconfitto una volta e che sconfiggeremo di nuovo”, ha dichiarato Phillip Kaufman, direttore del Dipartimento di Entomologia della Texas A&M University, precisando che l’infezione non è contagiosa.

Il ciclo vitale del parassita inizia quando una mosca femmina depone centinaia di uova in una ferita aperta. In sole 12 ore le larve si schiudono e iniziano a nutrirsi dei tessuti vivi, emanando un odore pungente che richiama altri insetti. In caso di sospetta infezione, una persona deve recarsi immediatamente al pronto soccorso, mentre negli animali è necessario l’intervento del veterinario per rimuovere manualmente le larve e trattare la ferita.

Pochi giorni prima della conferma del caso, il Dipartimento dell’Agricoltura aveva annunciato un piano di eradicazione da 8,5 milioni di dollari, che prevede la diffusione di mosche sterili per impedire la riproduzione del parassita. L’American Veterinary Medical Association ha invitato veterinari e allevatori a monitorare attentamente gli animali, in particolare quelli con ferite, animali appena partoriti o sottoposti a procedure chirurgiche.

Deadly Flesh-Eating Screwworm Found Infecting Person In Us For First Time In Years | US News | N18G

Video Deadly Flesh-Eating Screwworm Found Infecting Person In Us For First Time In Years | US News | N18G