Bonus luce, gas, acqua e Tari: guida completa per famiglie in difficoltà, come ottenerli passo dopo passo

bonus luce

Il caro bollette pesa sempre più sui bilanci domestici. Ecco una guida chiara e aggiornata sui bonus sociali per luce, gas, acqua e sul nuovo bonus Tari, pensata per sostenere le famiglie in difficoltà economica.

Bonus luce, gas e acqua

I bonus energetici e idrici sono incentivi annuali applicati a una sola fornitura per ciascuna categoria: un bonus elettrico, uno del gas e uno idrico per nucleo familiare, validi per l’anno di validità della DSU. Possono beneficiarne i nuclei con ISEE inferiore a € 9.530 (fino a tre figli) oppure fino a € 20.000 per famiglie numerose (almeno quattro figli).

Leggi anche Università più accessibile: Bonus fino a 2 300 € per studenti e famiglie

Non serve inviare alcuna domanda: basta presentare la DSU all’INPS, e il sistema informativo integrato (tramite Acquirente Unico, SGAte, ecc.) calcolerà e applicherà automaticamente lo sconto in bolletta.

Esiste, inoltre, il bonus per disagio fisico: rivolto a chi è affetto da gravi patologie o convive con soggetti che dipendono da apparecchiature elettromedicali. In questo caso, serve presentare una domanda (tramite Comune o CAF) con le certificazioni ASL.

Il nuovo bonus Tari dal 2026

Novità rilevante: a partire dal 2026, arriva il bonus sociale rifiuti, che prevede uno sconto del 25 % sulla TARI o sulla tariffa corrispettiva per le famiglie in difficoltà.

Anche qui, i requisiti ISEE sono gli stessi: fino a € 9.530 (o € 20.000 per famiglie numerose). La bellezza della misura è che è completamente automatica: basta avere presentato la DSU — l’INPS incrocia i dati e lo sconto viene applicato senza alcuna richiesta da parte del cittadino.

ARERA stima che saranno coinvolte circa 4 milioni di famiglie.

Come richiedere i bonus

1. Calcola l’ISEE compilando la DSU e inviandola all’INPS. Se rientri nelle soglie previste, lo sconto su luce, gas e acqua sarà applicato senza ulteriori procedure.2. Se serve il bonus per disagio fisico, rivolgiti al Comune o CAF con certificazione ASL e modulo dedicato.3. Per il bonus Tari (dal 2026), assicurati di aver presentato la DSU: sarà l’INPS, in collaborazione con ARERA e gli altri enti istituzionali, ad applicare lo sconto automaticamente.

– Bonus luce, gas, acqua: accesso automatico con DSU, ISEE = € 9.530 (= € 20.000 famiglie numerose).

– Bonus disagio fisico: accesso con domanda e certificazione ASL.– Bonus Tari: attivo dal 2026, sconto del 25 %, automatico con DSU, stesse soglie ISEE.

Questa rete di agevolazioni rappresenta un sollievo concreto per le famiglie in difficoltà: richiedere la DSU è il primo passo per far valere i propri diritti e alleggerire il peso delle spese domestiche.