Recensione Epomaker Magcore 87

La tastiera TKL che porta il gaming competitivo a un nuovo livello
Il mercato delle tastiere da gaming è saturo di proposte, ma poche riescono a distinguersi davvero quando si parla di innovazione tecnologica e prestazioni reali. La Epomaker Magcore 87 appartiene a quella categoria di prodotti pensati per chi cerca una combinazione di precisione, personalizzazione e qualità costruttiva senza compromessi. Con il suo layout Tenkeyless (TKL), la possibilità di regolare il punto di attuazione dei tasti e un impressionante polling rate da 8000 Hz, la Magcore 87 si propone come una scelta di riferimento per gamer competitivi e utenti esigenti.
Leggi anche Recensione Senua’s Saga: Hellblade II Enhanced
Materiali e design
Dal punto di vista estetico e costruttivo, la Magcore 87 trasmette immediatamente una sensazione di solidità. La scocca in alluminio dona robustezza e un tocco premium, mentre le dimensioni compatte (357 x 136 x 40 mm) la rendono ideale per chi desidera una postazione ordinata senza sacrificare la funzionalità.I keycaps in PBT double-shot assicurano una resistenza superiore all’usura rispetto ai più comuni ABS, mantenendo la leggibilità delle legende anche dopo anni di utilizzo intenso. Il profilo Cherry contribuisce a un feeling ergonomico, adatto sia al gaming veloce che a lunghe sessioni di scrittura. Un altro aspetto rilevante è la cura posta nello smorzamento sonoro: la combinazione di schiuma sandwich in silicone, cuscinetto IXPE e strato EVA inferiore riduce sensibilmente le vibrazioni e offre un’acustica più piena e controllata. Da segnalare anche la retroilluminazione RGB per tasto, con LED rivolti a sud, che non solo migliora la visibilità in ambienti poco illuminati, ma consente un’ampia personalizzazione estetica.
Hardware e prestazioni
Il cuore della Magcore 87 risiede negli interruttori induttivi Kaih Box, che rappresentano un’evoluzione rispetto ai classici switch meccanici. Grazie all’attuazione induttiva, si ottiene una registrazione del comando costante, priva di rimbalzi e con una durata garantita fino a 100 milioni di pressioni. La forza iniziale di 35±10 gf e la corsa totale di 3,5 mm offrono un equilibrio tra leggerezza e controllo, risultando piacevoli tanto nel gaming quanto nella digitazione.
Una delle caratteristiche più interessanti è la regolazione del punto di attuazione, che permette di personalizzare il comportamento dei tasti: più superficiale per chi predilige reattività estrema negli FPS, oppure più profondo per una scrittura più precisa e confortevole. La connessione cablata Type-C con polling rate da 8000 Hz e una latenza di soli 0,125 ms portano la reattività a livelli da riferimento assoluto. Questo, unito al N-Key Rollover e all’anti-ghosting, rende la tastiera una garanzia per chi non può permettersi input mancati o ritardi, specialmente negli eSport.
Uso quotidiano
Nell’utilizzo reale, la Magcore 87 si dimostra estremamente versatile. In ambito gaming, la possibilità di adattare il punto di attuazione diventa un vantaggio competitivo evidente, soprattutto in titoli veloci e frenetici dove la frazione di secondo fa la differenza.Durante la scrittura prolungata, gli switch induttivi offrono una sensazione stabile e priva di fastidiosi rumori metallici, merito anche del sofisticato sistema di insonorizzazione interna. Non avendo i classici problemi di rimbalzo elettrico tipici degli switch meccanici, la digitazione risulta estremamente fluida e lineare. Questo rende la Magcore 87 adatta anche per chi lavora quotidianamente al PC, alternando momenti di scrittura e produttività a sessioni di gioco.Il peso di circa 2 kg potrebbe sembrare eccessivo, ma in realtà si rivela un vantaggio: la tastiera rimane salda sulla scrivania anche durante le sessioni più concitate. Manca la presenza dei piedini regolabili, una scelta che può lasciare perplessi alcuni utenti abituati a personalizzare l’inclinazione, ma la struttura a montaggio su guarnizioni compensa offrendo un’ottima stabilità e un feedback consistente.L’RGB completamente configurabile aggiunge un tocco estetico notevole: ogni tasto può essere personalizzato singolarmente, permettendo di creare combinazioni uniche o schemi dedicati a diversi giochi. L’effetto finale è di alto impatto visivo, senza risultare mai eccessivo o fastidioso.
Conclusioni
La Epomaker Magcore 87 è una tastiera tecnologicamente avanzata che alza l’asticella per il segmento TKL. La combinazione di materiali premium, switch induttivi personalizzabili, polling rate da 8000 Hz e un solido sistema di insonorizzazione interna la rendono un prodotto difficilmente paragonabile ad alternative tradizionali. È pensata chiaramente per un’utenza esigente, in particolare gamer competitivi che vogliono ridurre al minimo la latenza e avere un controllo totale sulla risposta dei tasti.
Grazie alla sua costruzione solida e alla digitazione confortevole, si presta bene anche a un utilizzo misto tra lavoro e intrattenimento. I pochi difetti si riducono essenzialmente all’assenza dei piedini regolabili. Per il resto, la Magcore 87 è un prodotto che riesce a distinguersi e giustifica la sua posizione tra le migliori TKL attualmente disponibili.
Voto finale: 9/10
Link costruttore: https://epomaker.com/products/epomaker-magcore-87
Pro
- Costruzione solida in alluminio
- Switch induttivi con attuazione regolabile e lunga durata
- Polling rate 8000 Hz e latenza bassissima (0,125 ms)
- Smorzamento sonoro avanzato con schiuma multistrato
- Keycaps in PBT double-shot, resistenti e durevoli
- Retroilluminazione RGB per tasto, altamente personalizzabile
Contro
- Peso di circa 2 kg, poco adatta al trasporto
- Mancanza di piedini regolabili per l’inclinazione