Recensione Epomaker EK21 VIA Numpad

Il mondo delle periferiche da scrivania sta vivendo una trasformazione interessante, dove anche dispositivi considerati “accessori” diventano protagonisti grazie a soluzioni di design e funzionalità avanzate. L’Epomaker EK21 VIA si inserisce in questo contesto con un approccio decisamente premium: un numpad meccanico che non è solo un’estensione per chi ha bisogno dei tasti numerici, ma un vero strumento di produttività e personalizzazione. Grazie al supporto VIA, alla struttura con montaggio a guarnizione, all’illuminazione RGB dinamica e a una tripla modalità di connettività, l’EK21 si propone come un compagno ideale per professionisti, creativi e gamer.
Materiali e design
L’EK21 colpisce subito per la sua costruzione curata. La piastra in policarbonato, realizzata con taglio CNC e sabbiatura, dona rigidità e un aspetto moderno, mentre la scocca in ABS senza rivestimento oleoso garantisce un tocco piacevole e resistenza nel tempo. L’elemento più distintivo è senza dubbio la manopola in lega di alluminio, un dettaglio che unisce estetica e praticità, permettendo regolazioni fluide e precise. Il design con montaggio a guarnizione integra tre strati di schiuma (Poron e IXPE), assicurando una digitazione morbida e un notevole abbattimento del rumore. Le dimensioni compatte (93 x 138 x 29 mm) e il peso contenuto (0,2 kg) rendono il dispositivo facilmente trasportabile senza sacrificare solidità.Hardware e prestazioni
Il cuore dell’EK21 è la sua programmabilità. Grazie al software VIA, ogni tasto può essere rimappato, è possibile creare macro complesse e persino personalizzare le funzioni della manopola. A livello hardware, il numpad è hot-swappable, compatibile con switch meccanici a 3 e 5 pin. Epomaker propone due opzioni di fabbrica: i Wisteria Switch, lineari con diffusore di luce, e i Zebra Switch, altrettanto lineari ma senza diffusore, entrambi pre-lubrificati per un feeling fluido. La retroilluminazione RGB dinamica è completamente personalizzabile, perfetta sia per chi lavora di notte che per chi ama un setup gaming scenografico.Sul fronte delle prestazioni, la connettività è uno dei punti forti: USB-C cablato, 2.4 GHz wireless e Bluetooth 5.0, con polling rate fino a 1000 Hz in modalità cablata/2.4 GHz e 125 Hz in Bluetooth. L’anti-ghosting con supporto NKRO garantisce massima precisione anche nelle sessioni di gioco più intense. La batteria integrata da 1000 mAh assicura un’autonomia solida, riducendo la necessità di ricariche frequenti.Uso quotidiano
Nel lavoro d’ufficio, l’EK21 diventa rapidamente uno strumento indispensabile: dalla gestione rapida di fogli Excel alla creazione di macro per programmi di editing, ogni funzione può essere ottimizzata per il proprio flusso di lavoro. Per i gamer, invece, la possibilità di assegnare scorciatoie e comandi personalizzati offre un vantaggio concreto, soprattutto nei giochi competitivi. La digitazione è confortevole e silenziosa grazie alla combinazione di stabilizzatori pre-lubrificati, guarnizioni Poron e foam IXPE: un mix che riduce la fatica nelle lunghe sessioni. La manopola in alluminio, configurabile via software, aggiunge una marcia in più, permettendo controlli multimediali immediati o funzioni avanzate a seconda delle esigenze.Conclusioni
L’Epomaker EK21 VIA si dimostra molto più di un semplice tastierino numerico. È un dispositivo versatile, pensato per adattarsi sia all’ambiente professionale sia a quello gaming, con un mix equilibrato di ergonomia, qualità costruttiva e opzioni di personalizzazione. La tripla connettività, il supporto VIA e la cura nei dettagli lo rendono un prodotto difficile da ignorare per chi cerca un numpad che sappia elevare l’esperienza d’uso quotidiana.
Voto finale: 9/10
Link produttore: https://epomaker.com/products/epomaker-ek21
Pro:- Costruzione solida con montaggio a guarnizione e schiume Poron/IXPE
- Tripla modalità di connessione (USB-C, Bluetooth 5.0, 2.4 GHz)
- Compatibilità VIA per massima personalizzazione
- Hot-swappable con switch lineari di qualità (Wisteria/Zebra)
- RGB dinamico e manopola in alluminio configurabile
- Ottimo rapporto dimensioni/portabilità
- Non esiste una variante con case full-metal (disponibile solo nella versione EK21-X)
- Autonomia buona ma non eccezionale con RGB al massimo
- Prezzo leggermente superiore a un numpad tradizionale