Autovelox, Codacons avverte: dal 18 ottobre rischio stop in tutta Italia

autovelox codacons

Dal 18 ottobre tutti gli autovelox installati lungo le strade italiane potrebbero essere disattivati. A lanciare l’allarme è il Codacons, che richiama quanto previsto dal Decreto Infrastrutture e denuncia una situazione definita “paradossale”, frutto di ritardi e complicazioni burocratiche.

Il decreto, pensato per garantire maggiore trasparenza sull’uso dei dispositivi di rilevazione automatica della velocità, obbliga Comuni, Province e Regioni a censire e comunicare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la presenza di ogni apparecchio, con indicazioni sulla localizzazione, i dati tecnici, la conformità, il modello e l’omologazione. Solo con questa comunicazione gli enti potranno continuare a utilizzare gli autovelox sui propri territori.

Leggi anche Censimento degli Autovelox: Salvini Avvia l'Operazione Trasparenza

Il problema, evidenzia il Codacons, è che gli enti locali non hanno ancora la possibilità di adempiere a tale obbligo. Manca infatti il decreto attuativo del Mit, che dovrebbe fornire il modulo digitale necessario per trasmettere i dati. Il ministero ha tempo fino al 19 agosto per adottare il provvedimento, ma i Comuni avranno poi soltanto 60 giorni per inviare la documentazione richiesta. In caso contrario, gli apparecchi dovranno essere spenti.

Secondo l’associazione dei consumatori, la mancata adozione del decreto porterebbe quindi allo stop di tutti gli autovelox a partire dal 18 ottobre, indipendentemente dall’omologazione. Una situazione resa ancora più critica dal fatto che il cosiddetto “caos autovelox” va avanti da oltre un anno, dopo che nell’aprile 2024 la Cassazione ha stabilito la nullità delle multe emesse con apparecchi approvati ma non omologati.

Il Codacons sottolinea che oggi circa il 60% degli autovelox fissi e oltre il 67% di quelli mobili, approvati prima del 2017, risultano non omologati. Un dato che rischia di generare migliaia di ricorsi da parte degli automobilisti multati durante l’estate, soprattutto sulle strade verso le località di villeggiatura.