Budapest Major 2025: le ultime novità sull'evento StarLadder dell'anno in Europa

budapest major

Il Budapest Major 2025 è uno dei due tornei più prestigiosi dell’anno per Counter-Strike 2, il popolarissimo videogioco sparatutto competitivo. Organizzato da StarLadder, riunisce 32 squadre internazionali in una battaglia epica che culminerà in Ungheria. È un evento imperdibile per fan degli eSports e appassionati di CS2. Dopo il Major di Counter-Strike 2 in programma ad Austin, Texas, l’attenzione di gamers e fan si sta già spostando verso il secondo e ultimo Major dell’anno. Anche se i dettagli sono ancora molto riservati, ecco tutto ciò che sappiamo finora sull’ultimo grande evento CS2 del 2025.

StarLadder è un'organizzazione ucraina fondata nel 2011, specializzata nella creazione e gestione di tornei eSport di livello internazionale. È nota per aver organizzato eventi di alto profilo come lo StarLadder Berlin Major 2019, uno dei tornei più seguiti nella storia di Counter-Strike: Global Offensive. Dopo una pausa dovuta alla pandemia di COVID-19 e alla guerra in corso, StarLadder ha annunciato il suo ritorno nel 2024. All’inizio del 2025 è stata acquisita da NODWIN Gaming, società indiana leader nel settore. Il Budapest Major 2025 segna il suo ritorno nei Major ufficiali di Counter-Strike 2.

Prima l’America, poi l’Europa

Il secondo Major organizzato da StarLadder nel 2025 si terrà a Budapest, Ungheria, dal 24 novembre al 14 dicembre. Il torneo ospiterà 32 squadre che competeranno in quattro fasi, tutte trasmesse in streaming con pubblico presente. Le prime tre fasi si svolgeranno all’MTK Sportpark, una struttura con una capienza di circa 2.000 spettatori. I playoff si terranno invece nella spettacolare struttura dell’MVM Dome, un’arena da 20.000 posti che ha ospitato importanti eventi sportivi, tra cui gli europei di pallamano maschili (2022) e femminili (2024).

I playoff promettono spettacoli di luci incredibili, una produzione LED unica e un palco personalizzato che offrirà quattro giorni di emozioni forti e momenti indimenticabili per fan e giocatori. Ecco le date chiave da segnare in calendario:

  • Fase 1: 24 - 27 novembre
  • Fase 2: 29 novembre - 2 dicembre
  • Fase 3: 4 - 7 dicembre
  • Playoff: 11 - 14 dicembre

Montepremi milionario e indotto del turismo

Il montepremi di 1.250.000 dollari è identico a quello del Major di Austin; il vincitore porterà a casa 500.000 dollari e un trofeo, oltre a passare alla storia. Cercare di indovinare il vincitore in questo momento potrebbe essere come cercare di indovinare la somma di denaro vincente nel blackjack gratis: quasi impossibile e altamente imprevedibile. Indovinare chi vincerà è quasi impossibile, ma una cosa è certa: il Major di Budapest sarà un momento storico per l’Ungheria.

Si prevede che l’evento porterà circa 20 milioni di euro all’economia locale tra turismo e spesa nei servizi, oltre a generare centinaia di posti di lavoro. Oltre 50 milioni di spettatori online seguiranno l’evento, trasmesso in 15 lingue diverse. Tre settimane di divertimento, adrenalina e atmosfera natalizia renderanno il Budapest Major un’occasione unica per i fan degli eSports e per i viaggiatori. Roman Romantsov, CEO di StarLadder, ha dichiarato:

“Budapest ci offre il palcoscenico ideale per ridefinire l’esperienza di un evento CS2 dal vivo… Ospitare un altro Major è un onore incredibile, e vogliamo renderlo indimenticabile”.

Come partecipare nel pubblico: i biglietti

I biglietti sono già in vendita e stanno andando a ruba. Le fasi preliminari offrono pacchetti da 2 e 4 giorni, con prezzi tra i 10 e i 30 euro. I biglietti per i playoff avranno prezzi più alti, che potrebbero raggiungere alcune centinaia di euro. I biglietti “premium” offrono vantaggi esclusivi: incontro con i giocatori, posti riservati e altri bonus. I biglietti verranno venduti in tre ondate, con prezzi crescenti. Si raccomanda l’acquisto anticipato, poiché non saranno disponibili biglietti aggiuntivi in loco. I minori di 14 anni potranno accedere solo se accompagnati da un adulto. Per ritirare i biglietti bisogna presentare un documento di identità valido.

CS2 in Italia: le prospettive

L’Italia vanta una community appassionata di Counter-Strike, nonostante il gioco sia ancora in fase di diffusione. Clan storici come Inferno eSports e nuovi team emergenti come Mkers o QLASH iniziano a partecipare a tornei europei. I principali eventi legati agli eSports, come Milan Games Week e Lucca Comics & Games, stanno dedicando spazi sempre maggiori ai tornei competitivi, iniziando a generare flussi simili ai grandi eventi globali, ma l’integrazione con il turismo e le istituzioni è ancora limitata. Serve un maggior coinvolgimento pubblico-privato.