Ponte sullo Stretto di Messina: via libera storico al progetto definitivo da 13,5 miliardi

Il Cipess – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – ha dato oggi, 6 agosto 2025, il via libera al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, opera da 13,5 miliardi di euro interamente finanziata dalla Legge di Bilancio 2025 e dall’aumento di capitale di Stretto di Messina sottoscritto nel 2023.
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha sottolineato l’importanza dell'opera come acceleratore di sviluppo per il Mezzogiorno, capace di ridurre drasticamente i tempi di attraversamento oggi compresi tra 2 e 3 ore fino a soli 15 minuti. L’obiettivo è completare l’attraversamento entro il periodo 2032-2033.
Leggi anche Jaan Roose fallisce l'impresa: sullo Stretto di Messina su slackline cade e il record sfuma
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha definito questo passaggio “una tappa fondamentale” e un investimento strategico sul futuro dell’Italia, mentre Salvini ha ribadito che non si tratta di un traguardo ma del punto di partenza dopo anni di interlocuzioni e preparativi.
Confermata anche l’implementazione di una metropolitana dello Stretto con tre fermate sul lato messinese, pensata per collegare quotidianamente studenti, lavoratori e turisti in modo rapido e integrato. Per quanto riguarda i costi di attraversamento, il piano prevede una tariffa base inferiore a 10 euro per le auto, con sconti per utenti frequenti.
Restano in corso due passaggi essenziali: la bollinatura da parte della Corte dei Conti e l’elaborazione del progetto esecutivo. Nonostante ciò, si punta a far partire i cantieri e le procedure di esproprio tra settembre e ottobre 2025. L’esecuzione dell’opera rappresenta un traguardo tecnico e simbolico per il Paese.