Sciopero treni 7 e 8 luglio: disagi in tutta Italia, treni garantiti e info utili

Lo sciopero dei treni in programma il 7 e 8 luglio sta causando disagi su tutto il territorio italiano, con cancellazioni e ritardi che coinvolgono sia le tratte a lunga percorrenza sia i servizi regionali. È importante conoscere le garanzie di viaggio e le info utili per affrontare al meglio questa fase. Ecco tutto ciò che devi sapere per muoverti con più consapevolezza durante queste giornate di protesta.

sciopero treni

È iniziato alle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, lo sciopero nazionale dei treni che proseguirà fino alle 18 di domani, martedì 8 luglio 2025. Coinvolti i dipendenti di Trenitalia, Trenord e di altre aziende del trasporto ferroviario, con conseguenti cancellazioni, ritardi e variazioni d’orario su tutto il territorio.

I disagi interesseranno sia i treni a lunga percorrenza sia i servizi regionali e alcuni collegamenti aeroportuali. La protesta arriva a poche ore da un fine settimana già critico sulla linea Alta Velocità Milano-Bologna, dove un treno Italo è stato colpito da un fulmine nei pressi di Melegnano, causando ritardi a catena.

Leggi anche Sciopero aerei oggi 10 luglio: voli a rischio e diritti dei passeggeri in caso di disagi

Durante lo sciopero saranno comunque attive alcune fasce orarie garantite, come previsto dalla normativa per i giorni feriali. Per il trasporto regionale, i servizi essenziali saranno assicurati nella fascia compresa tra le ore 6.00 e le 9.00 del mattino.

Gli elenchi completi dei treni garantiti sono consultabili online: sul sito ufficiale trenitalia.com, su trenord.it e su trenitaliatper.it.

Lo sciopero potrebbe provocare disservizi anche nelle ore precedenti all’avvio e in quelle successive alla conclusione, per effetto della riorganizzazione dei turni e della circolazione.

I viaggiatori che intendono rinunciare al viaggio possono richiedere il rimborso a partire dalla data di dichiarazione dello sciopero:

  • per i treni Intercity e Frecce: fino all’ora prevista di partenza;
  • per i treni regionali: entro le ore 24:00 del giorno precedente lo sciopero.

In alternativa è possibile riprogrammare il viaggio a condizioni di trasporto simili, secondo la disponibilità dei posti sui treni successivi.

Ulteriori informazioni su collegamenti, servizi attivi e stato dei treni sono disponibili tramite:

  • l’App Trenitalia e il sito trenitalia.com (sezione Infomobilità);
  • l’App Trenord e il sito trenord.it;
  • il sito trenitaliatper.it;
  • il numero verde gratuito 800 89 20 21;
  • le biglietterie e il personale di assistenza clienti in stazione.