Melanoma: differenze tra uomini e donne nella localizzazione dei tumori della pelle

Il melanoma, un tipo di tumore della pelle, presenta notevoli differenze di localizzazione tra uomini e donne. Secondo un'analisi di Cancer Research UK, negli uomini i tumori si concentrano principalmente sul busto, mentre nelle donne gli arti inferiori risultano più colpiti. Questa distinzione evidenzia l'importanza di una diagnosi precoce e di strategie di prevenzione mirate.

melanoma differenze

Il melanoma non colpisce tutti allo stesso modo. Secondo un’analisi di Cancer Research UK, la distribuzione dei tumori della pelle varia significativamente tra uomini e donne: nel primo caso si localizza prevalentemente sul busto, mentre nelle donne colpisce più spesso gli arti inferiori.

Lo studio, pubblicato da The Telegraph, rileva che 4 melanomi su 10 negli uomini si sviluppano su schiena, torace e addome, pari a circa 3.700 casi ogni anno nel Regno Unito. Per le donne, invece, oltre un terzo dei tumori cutanei (35%) si manifesta su gambe, fianchi e piedi, con circa 3.200 diagnosi annuali.

Secondo gli esperti, questa differenza è legata a comportamenti diversi nell’esposizione al sole: gli uomini tendono a scoprirsi il busto, mentre le donne spesso indossano gonne o pantaloncini, lasciando scoperti gli arti inferiori. Il sole resta quindi un fattore di rischio comune, ma agisce su zone del corpo diverse a seconda del sesso.

I dati diffusi da Cruk indicano che l’87% dei melanomi è causato da una prolungata esposizione ai raggi UV. Nel 2024, il numero di nuovi casi è atteso in ulteriore aumento, raggiungendo i 21.300 nel solo Regno Unito. Lo scorso anno è stato registrato un +25% di diagnosi rispetto al periodo precedente.

Preoccupa anche l’incremento tra gli over 80, con un +57%, ma anche i più giovani non sono esenti: tra i 25 e i 49 anni l’incremento è stato del 7%. Nonostante i progressi nella sopravvivenza grazie alla ricerca, la diffusione del melanoma continua a crescere, specialmente tra gli uomini.

Con l’arrivo dell’estate, Cancer Research UK ribadisce alcune raccomandazioni fondamentali per prevenire il melanoma: evitare le scottature, anche occasionali, riduce significativamente il rischio. Esporsi con cautela anche nei giorni nuvolosi è essenziale, poiché i raggi UV possono risultare dannosi tra marzo e ottobre, anche in assenza di sole diretto.

I consigli degli esperti includono: cercare l’ombra tra le 11 e le 15, coprire la pelle con indumenti leggeri ma protettivi, indossare cappello e occhiali da sole, e applicare una crema solare con fattore di protezione almeno SPF30.

Altri aggiornamenti su Melanoma