Israele apre il fuoco su delegazione diplomatica a Jenin: coinvolto anche il vice console italiano
Israele ha aperto il fuoco su una delegazione diplomatica a Jenin, coinvolgendo anche il vice console italiano Alessandro Tutino, rimasto illeso. L'episodio ha suscitato reazioni rapide da Roma e Bruxelles, con il ministro Tajani e le istituzioni europee che condannano l’accaduto e chiedono chiarezza e tutela diplomatica.

Le forze israeliane hanno sparato contro una delegazione diplomatica in visita al campo profughi di Jenin, in Cisgiordania, mercoledì 21 maggio. Tra i presenti anche il vice console italiano a Gerusalemme, Alessandro Tutino, che non ha riportato ferite ed è rientrato sano e salvo al consolato.
Reazioni da Roma e Bruxelles dopo l’attacco
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha riferito di aver parlato direttamente con Tutino e ha espresso ferma condanna per l'accaduto. Ha richiesto chiarimenti immediati al governo israeliano, sottolineando che “le minacce contro i diplomatici sono inaccettabili”.
Sulla vicenda è intervenuta anche Kaja Kallas, Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, parlando da Bruxelles. Kallas ha condannato duramente gli spari delle forze israeliane (IDF) e ha chiesto a Israele di “indagare e individuare i responsabili”.
Gaza, nuovi morti e crescenti pressioni internazionali
Intanto, nella Striscia di Gaza, continua a salire il numero delle vittime. Secondo il ministero della Salute, nelle ultime 24 ore sono stati uccisi 82 palestinesi e ne sono stati feriti altri 262. Dalla ripresa dei combattimenti a marzo, il bilancio è salito a 3.509 morti e 9.909 feriti.
Il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud Abbas, ha elogiato il crescente rifiuto internazionale del blocco e della carestia imposti da Israele. Abbas ha ringraziato per le dichiarazioni congiunte di Gran Bretagna, Francia, Canada e dei Paesi dell’Unione Europea, così come per il sostegno del Comitato Ministeriale Arabo-Islamico, che si è espresso contro “le politiche di blocco, fame, sfollamento e confisca delle terre”.
Altri aggiornamenti su Israele
Eurovision, possibili nuove regole dopo le polemiche sul caso Israele
Dopo le accese discussioni seguite alla finale dell'Eurovision Song Contest, gli organizzatori stanno valutando modifiche significative al regolamento, in particolare per quanto riguarda il sistema di televoto.
Israele non benvenuto? Cartello shock in ebraico su vetrina a Milano scatena polemiche
Un cartello in ebraico con la scritta “Israeliani e sionisti non sono benvoluti qua” è apparso ieri sulla vetrina di un negozio in zona Moscova, nel centro di Milano.
Netanyahu dopo l'attacco a Washington: È il frutto dell'istigazione contro Israele
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha commentato con durezza l’attentato avvenuto a Washington davanti al Museo Ebraico, dove due dipendenti dell'ambasciata israeliana hanno perso la vita in una sparatoria.