730 precompilato 2025, da oggi via alle modifiche: tutte le novità per la dichiarazione dei redditi

precompilato 2025

A partire da oggi è possibile modificare il 730 precompilato 2025 disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 30 aprile. I contribuenti possono accedere al modello, visualizzarlo e apportare le eventuali modifiche necessarie entro la scadenza fissata per il 30 settembre.

Nuove funzionalità e quadri introdotti nel modello 730/2025

Tra le novità principali della dichiarazione precompilata 2025, ci sono aggiornamenti nella scelta del sostituto d’imposta e nella possibilità di passare dalla modalità semplificata a quella ordinaria. Debuttano anche i quadri M e T, dedicati ai redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o derivanti da plusvalenze.

Novità anche per gli eredi: tramite l’area riservata del sito, gli eredi abilitati possono accedere a una dichiarazione completa del contribuente deceduto, già precompilata con dati reddituali, oneri detraibili e deducibili comunicati da enti esterni (come spese sanitarie, interessi su mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali) e con le informazioni presenti nell’Anagrafe Tributaria. Una volta modificata o integrata, la dichiarazione può essere inviata direttamente tramite il servizio web.

Il servizio è accessibile anche da tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati, che possono gestire la dichiarazione per conto di soggetti terzi.

Nuovi dati disponibili nella precompilata

Quest’anno, tra i dati utilizzati per l’elaborazione, figurano anche i proventi da impianti fotovoltaici domestici, erogati dal Gestore dei servizi energetici per la cessione dell’energia.

Per accedere alla dichiarazione precompilata, i contribuenti devono utilizzare SPID, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi, accedendo al portale ufficiale www.agenziaentrate.gov.it.

Documenti e modalità di presentazione del modello 730/2025

Accedendo all’area personale, si potrà consultare:

  • il modello 730 precompilato;
  • un prospetto sintetico con l’elenco di redditi, spese e fonti dati;
  • l’esito della liquidazione con eventuali rimborsi IRPEF o trattenute;
  • il modello 730-3 con i risultati finali della liquidazione.

Il modello può essere utilizzato da lavoratori dipendenti, pensionati e da chi percepisce nuovi tipi di redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva, rivalutazione terreni o cessione di cripto-attività e altri strumenti che generano plusvalenze.

Chi può inviare il 730 precompilato

Il modello 730/2025 può essere inviato:

  • direttamente dal contribuente;
  • dal sostituto d’imposta (se comunicato entro il 15 gennaio);
  • da un CAF o da un professionista abilitato (commercialista, consulente del lavoro, ecc.).

Negli ultimi tre casi è necessaria una delega per accedere alla dichiarazione. È possibile anche affidare la presentazione a un familiare o a una persona di fiducia. Per i figli minorenni, la dichiarazione può essere inviata dai genitori.

Altri aggiornamenti su redditi

Istat, calo dei redditi familiari e aumento della povertà: il 23,1% della popolazione a rischio nel 2024
Nel 2024, il 23,1% della popolazione italiana, pari a circa 13,5 milioni di persone, è stato esposto al rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un incremento rispetto al 22,8% del 2023.

Dichiarazione redditi 2025: novità nel nuovo modello 730, aliquote Irpef riviste e nuove cedolari secche sugli affitti brevi
Il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi debutta nel 2025 con significative novità, a partire dalla revisione delle aliquote Irpef e l’ampliamento della platea dei contribuenti.

Redditi 2024 di Ignazio La Russa: dichiarazione in calo e vendita del suv regalo di Berlusconi
Nel 2024, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha dichiarato un reddito imponibile di 343.911 euro, registrando una diminuzione di circa 86.