Meloni prepara incontro con Trump: governo valuta misure UE contro dazi e crisi Cina-USA

Il temporaneo congelamento dei dazi USA del 20% sulle merci europee da parte di Donald Trump, accompagnato dal blocco delle contro-tariffe UE, offre una tregua al governo italiano. Giorgia Meloni si sta preparando per la visita alla Casa Bianca del 17 aprile, rimanendo a Roma per concentrarsi sul viaggio e rinunciando alla trasferta al Salone del Mobile di Milano. Nel frattempo, proseguono i contatti con Ursula von der Leyen, con cui la premier si è sentita telefonicamente.

All'interno del governo c'è fiducia per un possibile accordo con Trump, ma preoccupano le tensioni tra Stati Uniti e Cina, con dazi reciproci fino al 145% e 125%. Per tutelare il mercato interno europeo, l'esecutivo italiano guarda all'attivazione di misure di salvaguardia previste dal WTO, coinvolgendo la Commissione UE. L’obiettivo è proteggere l’UE da una possibile ondata di sovrapproduzione cinese destinata al mercato europeo, a causa della chiusura di quello statunitense.

meloni prepara

Il ministro Adolfo Urso sta predisponendo un documento da discutere con la Farnesina e la task force di Palazzo Chigi. Tra le ipotesi anche un fondo europeo di compensazione per le imprese danneggiate da eventuali futuri dazi americani, escludendo l’Iva e basandosi su dati doganali relativi ai prodotti destinati al mercato USA.

Meloni punta a una formula “zero per zero” sui dazi industriali reciproci. Il governo ha ipotizzato lo stanziamento di 25 miliardi di euro, tramite PNRR e riforma UE della coesione, da impiegare solo in caso di esito negativo del negoziato. Un documento di Fratelli d’Italia sottolinea che i dazi non risolvono il problema globale e chiede all’Europa di rivedere le proprie tariffe e la burocrazia interna, contrastando la concorrenza sleale di Paesi come la Cina, con modelli produttivi a basso costo e poco sostenibili.

I contatti tra Meloni e von der Leyen continuano in vista del viaggio a Washington, mentre Trump ha ribadito che gli USA tratteranno con la UE come blocco unico, escludendo trattative bilaterali con i singoli Stati. Il ministro Tajani ha confermato che solo l’Unione europea ha competenza sui dazi e che l’obiettivo della missione è contribuire alla riduzione della tensione e favorire un’intesa tra UE e Stati Uniti.

Scontro tra Casa Bianca e Amazon sui dazi: Washington accusa, il colosso smentisce
La Casa Bianca accusa Amazon di un presunto comportamento politico per aver valutato l'ipotesi di indicare l’impatto dei dazi sul prezzo finale dei prodotti.

Donald Trump sotto accusa per i dazi: 12 Stati lo citano in giudizio, la Cina chiede l'annullamento totale
Dodici Stati americani, guidati da New York, hanno intentato una causa contro Donald Trump presso il tribunale per il commercio internazionale, accusandolo di aver imposto dazi in modo arbitrario e senza l'approvazione del Congresso, provocando forti danni all'economia.

Trump annuncia taglio dei dazi sulla Cina: Scenderanno ma non saranno azzerati
Donald Trump ha dichiarato che i dazi imposti dalla sua amministrazione sui prodotti importati dalla Cina subiranno una significativa riduzione, pur non venendo eliminati del tutto.