Norvegia riattiva bunker della Guerra Fredda per difendersi dalla minaccia russa nell’Artico

La Norvegia ha deciso di riattivare alcune basi militari risalenti alla Guerra Fredda per rafforzare la propria difesa in risposta alle crescenti tensioni con la Russia. Tra queste, la stazione aerea di Bardufoss e la base navale sotterranea di Olavsvern stanno tornando operative dopo anni di inattività.

Durante la Guerra Fredda, la Norvegia aveva costruito circa 3.000 strutture sotterranee per proteggere le sue forze armate e quelle alleate. Oggi, con il conflitto in Ucraina e l'aumento delle attività militari russe nell'Artico, Oslo ha deciso di modernizzare e riaprire queste installazioni strategiche.

norvegia riattiva

La base aerea di Bardufoss, inaugurata nel 1938, fu utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale dai tedeschi per proteggere la corazzata Tirpitz. Successivamente, divenne un rifugio sicuro per i caccia norvegesi durante la Guerra Fredda. Oggi, dopo aggiornamenti strutturali e tecnologici, Bardufoss ospita i moderni caccia F-35 Lightning II, proteggendoli da potenziali attacchi, inclusi quelli dei droni kamikaze.

La base navale di Olavsvern, situata vicino al punto in cui il Mare di Norvegia incontra il Mare di Barents, è una struttura sotterranea scavata nella roccia, con un tunnel di uscita lungo 909 metri e una massiccia porta anti-esplosione. Costruita a partire dagli anni '50 con un investimento di circa 450 milioni di dollari, in gran parte finanziati dalla NATO, la base è stata recentemente riacquistata e aggiornata per ospitare sottomarini norvegesi e alleati, offrendo protezione contro attacchi aerei e monitorando le attività navali russe nell'Artico.

Russia accusa Kiev di manipolazione sulla tregua, nuovi attacchi con droni in Ucraina
La Russia sostiene di non sapere se l'Ucraina aderirà al cessate il fuoco proposto per l'80° anniversario della Vittoria.

Ucraina-Russia, nuova tregua di Putin: Trump chiede un cessate il fuoco permanente
Vladimir Putin annuncia una nuova tregua di tre giorni. Dopo la pausa pasquale di 30 ore, il Cremlino proclama un altro stop ai combattimenti dall'8 all'11 maggio, in coincidenza con la parata del 9 maggio per l'80esimo anniversario della vittoria sulla Germania nazista.

Strage a Sumy, la Russia colpisce durante la Domenica delle Palme: 34 morti e oltre 100 feriti
Attacco missilistico russo nella città ucraina di Sumy il 13 aprile, nel giorno della Domenica delle Palme.