Elon Musk rassicura l'Ucraina: Starlink resterà attivo

Elon Musk ha sottolineato l'importanza del sistema satellitare Starlink per le forze armate ucraine, affermando che, se disattivato, la linea del fronte ucraina crollerebbe. Starlink, sviluppato dalla sua azienda SpaceX, fornisce servizi Internet essenziali per le comunicazioni militari, oltre a supportare settori come economia, sanità e pubblica amministrazione in Ucraina.
Queste dichiarazioni hanno suscitato reazioni a livello internazionale. Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, ha espresso preoccupazione riguardo all'affidabilità di SpaceX, considerando la possibilità di cercare fornitori alternativi se Starlink si dimostrasse inaffidabile. La Polonia finanzia attualmente il servizio Starlink per l'Ucraina con un contributo annuale di circa 50 milioni di dollari.
In risposta, Musk ha ribadito che, nonostante le divergenze con le politiche ucraine, non intende disattivare i terminali Starlink in Ucraina. Ha sottolineato che senza Starlink le linee ucraine crollerebbero e che i russi potrebbero bloccare tutte le altre comunicazioni, assicurando che non userà mai il servizio come merce di scambio.
Il segretario di Stato americano, Marco Rubio, ha difeso Musk, affermando che senza Starlink l'Ucraina avrebbe perso la guerra da tempo e che i russi sarebbero ora al confine con la Polonia. Ha invitato a mostrare gratitudine per il supporto fornito da Starlink.
Starbase, la città di Elon Musk in Texas che apre la via per Marte
Starbase, la nuova città fondata da Elon Musk nel sud del Texas, rappresenta il cuore pulsante del sogno marziano di SpaceX.
Trump saluta Musk tra elogi e ironia: il ceo di Tesla verso l'uscita definitiva
Elon Musk sembra sempre più vicino all’uscita definitiva dall’orbita politica di Donald Trump. Durante una riunione del Gabinetto alla Casa Bianca, il fondatore di Tesla e proprietario di X ha confermato il proprio graduale allontanamento, ringraziando per l’opportunità di collaborazione con l’amministrazione dell’ex presidente.
Amazon lancia i primi satelliti Internet per competere con Starlink di Elon Musk
Amazon ha inaugurato il suo ingresso nel settore delle comunicazioni spaziali con il lancio dei primi satelliti del Progetto Kuiper, destinato a competere con Starlink di Elon Musk.