Basilicata: Terremoto di magnitudo 2.9 colpisce la provincia di Matera
Questa mattina, 30 gennaio 2025, alle ore 7:20, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata a 6 chilometri da Gorgoglione, in provincia di Matera, Basilicata. L'evento sismico si è verificato a una profondità di 17,8 chilometri ed è stato localizzato dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma. Al momento, non sono stati segnalati danni a strutture o persone. Secondo la scala Richter, un terremoto di magnitudo 2.9 è classificato come "molto leggero" e generalmente non avvertito dalla popolazione, ma rilevato dagli strumenti sismografici. La Basilicata è una regione soggetta ad attività sismica, e scosse di lieve entità si verificano periodicamente. Le autorità locali e gli enti preposti al monitoraggio sismico mantengono costantemente sotto controllo la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini.

Myanmar, continuano gli scontri tra esercito e ribelli nelle zone colpite dal terremoto - Nonostante l'annuncio di una tregua da parte della giunta militare del Myanmar, i combattimenti tra forze governative e gruppi ribelli sono proseguiti anche oggi nelle regioni devastate dal terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Paese venerdì scorso.
Terremoto in Myanmar: 26enne estratto vivo dopo cinque giorni sotto le macerie - A cinque giorni dal devastante terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Myanmar, causando oltre 2.700 morti e migliaia di sfollati, un giovane di 26 anni è stato estratto vivo dalle macerie di un hotel a Naypyidaw. Il salvataggio è avvenuto poco dopo la mezzanotte ad opera di una squadra congiunta di soccorritori turchi e birmani.
Terremoto in Myanmar: oltre 2.700 morti, osservato minuto di silenzio - Il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar è salito a 2.719 morti, con circa 4.521 feriti e oltre 400 dispersi. Il generale Min Aung Hlaing, leader della giunta militare birmana, ha dichiarato una settimana di lutto nazionale fino al 6 aprile, con bandiere a mezz'asta sugli edifici ufficiali.