Differenza stipendi tra uomini e donne in Italia: il report Istat sul GPG nel 2022
Nel 2022, in Italia, il gender pay gap (GPG) si attesta al 5,6%, con una retribuzione oraria media di 16,8 euro per gli uomini e 15,9 euro per le donne. Il divario salariale aumenta notevolmente tra i laureati, dove il GPG raggiunge il 16,6%. In questo gruppo, la retribuzione media oraria è di 24,3 euro per gli uomini e 20,3 euro per le donne. Anche tra chi ha solo la scuola secondaria inferiore, il GPG risulta più ampio (15,2%), seppur con livelli salariali più bassi (11,1 euro per le donne e 13,1 euro per gli uomini).
Il gap salariale più ridotto (10,7%) si riscontra tra i diplomati, il gruppo con il titolo di studio più comune tra uomini e donne, dove le retribuzioni orarie sono di 15,7 euro per gli uomini e 14 euro per le donne. Le professioni con una bassa presenza femminile mostrano disuguaglianze più marcate. Tra i dirigenti, ad esempio, il GPG tocca il 30,8%, con retribuzioni orarie di 49,8 euro per gli uomini e 34,5 euro per le donne. Anche nel settore delle forze armate e tra gli artigiani, il GPG si attesta rispettivamente al 27,7% e 17,6%.

Il GPG è meno evidente nelle professioni intellettuali e scientifiche (8,4%) e nelle professioni non qualificate (9,3%), che presentano però retribuzioni orarie basse. Le donne nelle professioni intellettuali guadagnano mediamente 23,4 euro, mentre gli uomini 25,5 euro. Un fattore determinante nel divario salariale di genere è l'effetto di composizione tra i settori pubblico e privato: nel settore pubblico, infatti, il GPG scende al 5,2%, rispetto al 15,9% nel privato. Tra le donne impiegate nel pubblico, il livello di istruzione è più elevato e le retribuzioni orarie sono più alte, con le laureate che guadagnano 23 euro all'ora, ben 6,9 euro in più rispetto alle colleghe nel settore privato.
Istat, calo dei redditi familiari e aumento della povertà: il 23,1% della popolazione a rischio nel 2024
Nel 2024, il 23,1% della popolazione italiana, pari a circa 13,5 milioni di persone, è stato esposto al rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un incremento rispetto al 22,8% del 2023.
Istat , occupazione in Italia: a gennaio 2025 raggiunto il 62,8%, nuovo record
A gennaio 2025, il mercato del lavoro italiano ha registrato segnali positivi. Il numero di occupati è aumentato di 145.
Istat, Pil Italia: crescita nulla nel quarto trimestre 2024, +0,5% nel 2024
Nel quarto trimestre del 2024, l'Istat ha stimato che il prodotto interno lordo (Pil) dell'Italia sia rimasto invariato rispetto al trimestre precedente, mentre ha registrato un incremento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.