Esplosione e incendio a Trissino: allarme per i fumi, cittadini invitati a restare in casa

esplosione incendio

Un incendio di vaste proporzioni, accompagnato da una serie di esplosioni, è divampato nel pomeriggio di oggi presso la zona industriale di Trissino, in provincia di Vicenza. Le fiamme hanno interessato la Mendeleev, un'azienda specializzata nel recupero di pile e accumulatori. Una colonna di fumo nero, denso e visibile anche da lontano, ha allarmato i residenti, spingendo i Comuni vicini a emettere un'ordinanza che invita i cittadini a non uscire e a mantenere le finestre chiuse.

Non si registrano vittime né feriti. Le squadre dei vigili del fuoco, le forze dell'ordine e i tecnici dell'Arpav sono intervenuti sul posto e proseguiranno il lavoro per tutta la notte per mettere in sicurezza l'area. Le fiamme sono state circoscritte alla sola struttura aziendale entro un'ora, ma i danni sono ingenti: della Mendeleev restano solo i muri perimetrali.

Le strade circostanti sono state chiuse per consentire le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza. La colonna di fumo si sta spostando verso Arzignano e Montecchio, mentre l’Arpav sta monitorando i livelli di inquinamento atmosferico per valutare l'impatto ambientale del rogo. Le cause dell’incendio sono attualmente in fase di accertamento da parte dei tecnici dei vigili del fuoco.

Vicenza: Operaio di 58 anni muore in fabbrica alla Aristoncavi di Brendola
Tragedia questa mattina intorno alle 7 alla Aristoncavi, azienda specializzata nella produzione di cavi elettrici con sede a Brendola (Vicenza).

Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla di un asilo a Dueville: aperta un'inchiesta
La Procura di Vicenza ha avviato un'indagine per accertare le cause della morte di Vittoria Dal Lago, una bambina di un anno deceduta dopo il ricovero all'ospedale San Bortolo di Vicenza.

Vicenza, maltempo a Valdagno: padre e figlio travolti dalla piena del torrente Agno
Nella notte tra il 17 e il 18 aprile 2025, a Valdagno (Vicenza), un padre e suo figlio sono stati travolti dalla piena del torrente Agno.