Israele e Hamas raggiungono accordo per cessate il fuoco a Gaza

Israele e Hamas hanno accettato un accordo per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, come annunciato oggi, mercoledì 15 gennaio, dal ministro degli Esteri del Qatar, Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, durante una conferenza stampa a Doha. L'accordo, mediato attraverso negoziati indiretti, entrerà in vigore da domenica 19 gennaio e prevede il rilascio di 33 ostaggi da parte di Hamas in cambio della liberazione di centinaia di prigionieri palestinesi.
Secondo il Times of Israel, l’operazione, denominata "Ali della Libertà", porterà al rilascio di donne, bambini e anziani, attualmente prigionieri, in cambio della scarcerazione di detenuti palestinesi. Gli ostaggi sono stati confermati vivi e si stanno ultimando le operazioni per il loro trasferimento.
Leggi anche Gaza, Tajani firma l'appello dei 25 Paesi: Troppe vittime, Israele cambi rotta
L’accordo ha scatenato celebrazioni popolari nella Striscia di Gaza, con scene di festa nelle strade di Deir al-Balah e Khan Yunis, secondo quanto riportato dall’emittente Al-Jazeera. Intanto, l'Egitto sta coordinando l’apertura del valico di Rafah per consentire l’ingresso di aiuti internazionali a Gaza, in preparazione a una massiccia operazione di sostegno umanitario.
Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha definito l'accordo una vittoria epica, attribuendolo agli sforzi della sua amministrazione. In un messaggio su Truth Social, Trump ha evidenziato il contributo di Steve Witkoff, inviato per il Medio Oriente, per garantire che Gaza non torni a essere un rifugio per terroristi, puntando a consolidare gli storici Accordi di Abramo.
L’Italia ha accolto con favore l’intesa, lodando gli sforzi di Qatar, Egitto e Stati Uniti. Palazzo Chigi ha ribadito l’impegno italiano per la stabilizzazione e la ricostruzione della regione, sottolineando l’importanza di intensificare gli aiuti umanitari e rilanciare un processo politico basato sulla soluzione dei due Stati per una pace duratura in Medio Oriente.