Istat: aumento di 517mila occupati nel terzo trimestre 2024, disoccupazione in calo

L'Istat ha diffuso i dati sull'occupazione relativi al terzotrimestre2024, evidenziando un incremento di 517milaoccupati rispetto allo stesso periodo del 2023 (+2,2%). Rispetto al trimestre precedente, si registra un aumento di 117mila unità (+0,5%), trainato dalla crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+111mila, +0,7%) e degli indipendenti (+43mila, +0,8%), che compensano il calo dei dipendenti a termine (-37mila, -1,3%).
L'input di lavoro, misurato in ore lavorate, cresce dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% su base annua, superando l'andamento del Pil, che è rimasto stazionario su base trimestrale e aumentato dello 0,4% su base annua. Il numero di disoccupati cala significativamente (-149mila, -8,7% in tre mesi), mentre cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+88mila, +0,7%).
Il tasso di occupazione raggiunge il 62,4% (+0,2 punti), il tasso di disoccupazione scende al 6,1% (-0,6 punti), e il tasso di inattività sale al 33,4% (+0,2 punti). I dati provvisori di ottobre indicano ulteriori miglioramenti, con un aumento degli occupati (+47mila, +0,2%) e una riduzione del tasso di disoccupazione (-0,2 punti).
Su base annua, l'occupazione cresce sia per i dipendenti a tempo indeterminato (+3,6%) sia per gli indipendenti (+2,6%), mentre i dipendenti a termine diminuiscono (-5,9%). I disoccupati calano di 418mila unità (-22,7%) in un anno, con un aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+100mila, +0,8%).
L'Inps ha integrato questi dati con il report sull'Osservatorio relativo ai lavoratori dipendenti e indipendenti, segnalando che nel 2023 il numero complessivo di lavoratori in Italia ha raggiunto 26,6 milioni, con una crescita dell'1,2% rispetto al 2022 e del 4,2% rispetto al 2019. La distribuzione territoriale evidenzia il maggior numero di lavoratori nel Nord Ovest (29,2%) e nel Nord Est (22,7%), seguiti dal Centro (21,2%), dal Sud (18,5%) e dalle Isole (8,4%).
Questi dati confermano un mercato del lavoro in espansione, con un incremento della stabilità occupazionale e opportunità professionali su tutto il territorio nazionale.
Istat, calo dei redditi familiari e aumento della povertà: il 23,1% della popolazione a rischio nel 2024
Nel 2024, il 23,1% della popolazione italiana, pari a circa 13,5 milioni di persone, è stato esposto al rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un incremento rispetto al 22,8% del 2023.
Istat , occupazione in Italia: a gennaio 2025 raggiunto il 62,8%, nuovo record
A gennaio 2025, il mercato del lavoro italiano ha registrato segnali positivi. Il numero di occupati è aumentato di 145.
Istat, Pil Italia: crescita nulla nel quarto trimestre 2024, +0,5% nel 2024
Nel quarto trimestre del 2024, l'Istat ha stimato che il prodotto interno lordo (Pil) dell'Italia sia rimasto invariato rispetto al trimestre precedente, mentre ha registrato un incremento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.