Arriva dal Giappone la lavatrice umana: addio a docce e vasche dal 2025

Una lavatrice umana rivoluzionaria, capace di lavare e asciugare una persona in soli 15 minuti, sarà disponibile sul mercato a partire dal 2025. Ideata dall’azienda giapponese Science Co., questa innovativa tecnologia chiamata Mirai Ningen Sentakuki è progettata per offrire un’esperienza di igiene e relax senza precedenti, rendendo potenzialmente obsolete le tradizionali vasche da bagno e docce.

Presentata per la prima volta come prototipo durante l’Osaka Kansai Expo 2023, questa capsula futuristica consente agli utenti di assumere una posizione semi-seduta, immergendosi parzialmente in acqua. Dotata di sensori avanzati, la macchina monitora parametri vitali come il battito cardiaco e regola automaticamente la temperatura dell’acqua. Grazie all’utilizzo di bolle d’aria ad alta velocità, lo sporco viene rimosso efficacemente dalla pelle senza l’impiego di prodotti chimici.

arriva giappone

Un sistema basato sull’intelligenza artificiale personalizza ulteriormente l’esperienza, rilevando lo stato d’animo dell’utilizzatore e proiettando contenuti visivi rilassanti su uno schermo interno. Questa tecnologia innovativa trova ispirazione in un progetto del passato: l’Ultrasonic Bath, presentato all’Esposizione universale giapponese del 1970 da Sanyo Electric Co., oggi Panasonic Holdings Corp.

Yasuaki Aoyama, presidente di Science Co., ha spiegato come questa idea del passato abbia alimentato la creazione della Mirai Ningen Sentakuki, definendola un’eredità dell’Expo del 1970 che si traduce oggi in un prodotto pronto a rispondere alle esigenze della vita moderna. L’azienda prevede un grande interesse da parte di chi cerca soluzioni igieniche rapide e all’avanguardia per i ritmi frenetici della quotidianità.

Relazioni Corea-Giappone: proteste e boicottaggi
Analisi delle tensioni tra Corea del Sud e Giappone: il ruolo delle 'donne di conforto' e l'impatto del movimento No Japan sulle relazioni bilaterali.

Hamilton, strategia fallita in Giappone: settimo posto e occasione persa per la Ferrari
Lewis Hamilton ha chiuso al settimo posto il Gran Premio del Giappone, al termine di una gara in cui la sua strategia si è rivelata inefficace.

Scintille tra Verstappen e Norris ai box durante il GP del Giappone
Contatto sfiorato tra Max Verstappen e Lando Norris nel GP del Giappone di Formula 1, vinto dall’olandese della Red Bull davanti proprio al pilota McLaren e al compagno di squadra Oscar Piastri.