Putin minaccia l'Ucraina con il missile Oreshnik e invia segnali a Trump

putin minaccia

Il presidente russo Vladimir Putin ha intensificato le minacce verso l'Ucraina, annunciando l'impiego del nuovo missile balistico ipersonico Oreshnik, capace di colpire obiettivi in tutta Europa. Durante un vertice dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) ad Astana, Putin ha dichiarato che l'esercito russo ha lanciato, in un arco di 12 ore, 91 missili e 97 droni esplosivi contro l'Ucraina. Ha inoltre sottolineato che l'uso dell'Oreshnik è stato una risposta al continuo impiego di missili americani ATACMS da parte di Kiev.

Putin ha avvertito che la Russia è pronta a colpire siti militari nei Paesi europei che forniscono armi all'Ucraina, affermando che "la Russia non consentirà all'Ucraina di dotarsi di armi nucleari" e che utilizzerà "tutti i mezzi a disposizione" per impedirlo. Ha aggiunto che il trasferimento di tali armi da qualsiasi Paese sarà considerato una violazione degli obblighi previsti dai trattati di non proliferazione.

Il presidente russo ha anche espresso la possibilità di utilizzare l'Oreshnik contro "centri decisionali, anche a Kiev", specificando che il Ministero della Difesa e lo Stato Maggiore delle Forze Armate russe stanno selezionando obiettivi in territorio ucraino, tra cui siti militari, imprese del comparto militare e centri decisionali nella capitale.

L'Oreshnik, paragonato da Putin a un "meteorite", ha una gittata di diverse migliaia di chilometri ed è progettato per trasportare testate nucleari. Putin ha dichiarato che "nel mondo non ci sono armi paragonabili ai missili ipersonici della Russia" e che la produzione è stata incrementata del 25%, con nuovi sistemi che debutteranno dopo l'Oreshnik.

Putin ha rivolto un messaggio all'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, definendolo "un uomo intelligente con molta esperienza, in grado di trovare soluzioni". Questa dichiarazione è stata interpretata come un segnale di apertura a future negoziazioni, considerando la possibilità che Trump possa mediare per porre fine al conflitto.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha reagito alle dichiarazioni di Putin, accusandolo di voler prolungare la guerra e di ostacolare gli sforzi di pace che potrebbero essere intrapresi da Trump dopo il suo eventuale insediamento. Zelensky ha sottolineato che Putin mira ad aggravare la situazione per costringere il futuro presidente degli Stati Uniti ad accettare le condizioni della Russia.

Tregua annunciata da Putin: Kiev denuncia nuovi attacchi russi su Sumy
È scattata alla mezzanotte di oggi, giovedì 8 maggio, la tregua unilaterale proclamata da Vladimir Putin in occasione del Giorno della Vittoria, ma il cessate il fuoco non sembra trovare riscontro sul campo.

Donald Trump apre alla tregua di Putin: Mosca chiede incontro e lui rilancia su pace Russia-Ucraina
Donald Trump cambia tono sulla guerra tra Russia e Ucraina, lodando l’annuncio del cessate il fuoco di tre giorni proclamato da Vladimir Putin dall’8 all’11 aprile.

Putin mostra la palestra privata al Cremlino: Mi alleno ogni giorno per un'ora e mezza
Vladimir Putin, 72 anni, ha rivelato la sua routine di allenamento quotidiano in un documentario intitolato “Russia.