Sciopero generale 29 novembre: trasporti, scuola e sanità si fermano contro la manovra

sciopero generale

Oggi l'Italia è interessata da uno scioperogenerale indetto da Cgil e Uil, che coinvolge numerosi settori pubblici e privati, tra cui sanità, scuola, giustizia, commercio, ministeri e vigili del fuoco. L'astensione dal lavoro è prevista per otto ore o per l'intero turno lavorativo. Tuttavia, per il trasporto pubblico locale, aereo e marittimo, la durata dello sciopero è stata ridotta a quattro ore, dalle 9:00 alle 13:00, a seguito di una precettazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il trasporto ferroviario è escluso dalla mobilitazione, garantendo la regolare circolazione dei treni.

Il ministro Matteo Salvini ha dichiarato: "Lo sciopero è un diritto sacrosanto, come sacrosanto è il diritto alla salute e alla mobilità". La Commissione di garanzia ha richiesto la limitazione dello sciopero a quattro ore; di fronte al rifiuto dei sindacati, il ministro ha esercitato il suo diritto e dovere con la precettazione. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto un ricorso d'urgenza presentato da alcuni sindacati contro la precettazione, decisione accolta con soddisfazione dal ministro Salvini. Cgil e Uil, in una nota congiunta, hanno precisato che il ricorso rigettato non è quello da loro presentato.

La protesta è rivolta contro la manovra di bilancio, ritenuta inadeguata a risolvere i problemi del Paese. I sindacati chiedono l'aumento del potere d'acquisto di salari e pensioni, oltre al finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali. Sono previste manifestazioni, comizi e cortei in tutta Italia. Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, parteciperà a Bologna, mentre il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, sarà a Napoli. A Roma, un corteo partirà alle 9:30 da piazza Indipendenza per raggiungere piazza Barberini. A Milano sono previsti due cortei nel centro cittadino: Cgil e Uil si ritroveranno alle 9:30 in largo 11 Settembre, con arrivo in piazza San Babila per il comizio finale. Parallelamente, sindacati di base, movimenti sociali, collettivi studenteschi e comitati per il diritto all'abitare, all'istruzione e alla sanità pubblica si incontreranno alle 9:30 in piazza Fontana, dove deporranno una corona in ricordo di Licia e Pino Pinelli e realizzeranno un murale per riaffermare la lotta per la giustizia sociale; il corteo proseguirà fino a piazza della Scala. In Toscana è prevista una manifestazione regionale a Firenze, con partenza del corteo alle 9:30 da piazza Santa Maria Novella e interventi conclusivi in piazza Poggi.

Per quanto riguarda il trasporto aereo, lo sciopero dalle 10:00 alle 14:00 coinvolge il personale di diverse compagnie, tra cui Sea Aeroporti di Milano Linate e Malpensa, Aviapartner Handling a Linate e Malpensa, e Wizz Air Malta Limited. I passeggeri sono invitati a verificare lo stato dei propri voli con le rispettive compagnie aeree. Nel trasporto pubblico locale, le modalità dello sciopero variano da città a città; a Roma, Atac ha comunicato che il servizio sarà garantito fino alle 8:59 e dalle 13:00 in poi, mentre a Milano, Atm prevede possibili disagi dalle 9:00 alle 13:00. Per il trasporto marittimo, i collegamenti da e verso le isole maggiori potrebbero subire variazioni; si consiglia di consultare gli operatori per informazioni aggiornate.

Sciopero treni martedì 6 maggio 2025: stop nazionale dalle 9:01 alle 17, rischio disagi per 6 milioni di viaggiatori
Nuovo sciopero ferroviario martedì 6 maggio 2025: dalle ore 9:01 alle 17:00 il personale di Trenitalia, Trenord, Trenitalia Tper e del Gruppo FS incrocerà le braccia.

Revocato lo sciopero dei treni dell'11 e 12 aprile: circolazione regolare su tutta la rete
Nessuno sciopero dei treni l’11 e 12 aprile 2025: il Gruppo FS ha confermato che la circolazione sarà regolare su tutto il territorio nazionale.

Sciopero dei trasporti pubblici il 21 marzo: disagi in diverse città italiane
Venerdì 21 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti.