Sciopero Generale del 29 Novembre: Cgil e Uil Confermano lo Stop di 8 Ore nei Trasporti

Cgil e Uil hanno confermato lo sciopero generale di 8 ore previsto per venerdì 29 novembre, estendendo la mobilitazione anche ai settori del trasporto pubblico locale (Tpl) e del trasporto aereo. L'unica eccezione riguarda il trasporto ferroviario, escluso dallo sciopero a causa di un precedente sciopero avvenuto domenica 24 novembre, in conformità con la normativa che prevede un intervallo di dieci giorni tra scioperi nel medesimo settore.

Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha dichiarato a Firenze che le ragioni e le modalità della mobilitazione sono confermate, sottolineando che l'azione sindacale sarà esercitata nel rispetto delle normative vigenti, a partire dalle fasce di garanzia. Landini ha criticato la posizione della Commissione di garanzia sugli scioperi, definendola "folle" e accusando il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, di voler mettere in discussione il diritto di sciopero.

sciopero generale

Il ministro Salvini ha convocato i sindacati al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un confronto, con l'obiettivo di ridurre la durata della mobilitazione a sole 4 ore, come richiesto dalla Commissione di garanzia sugli scioperi.

La mobilitazione sindacale del 29 novembre si inserisce in un contesto di protesta contro la manovra di bilancio del governo, ritenuta inadeguata da Cgil e Uil. I sindacati chiedono modifiche significative alla legge di bilancio, puntando su aumenti salariali, investimenti in sanità, istruzione e servizi pubblici, e politiche industriali per sostenere l'occupazione.

In vista dello sciopero, si prevedono disagi nei trasporti pubblici, con possibili interruzioni nei servizi di autobus, tram, metropolitane e trasporto aereo. I cittadini sono invitati a informarsi sugli orari e sulle modalità di attuazione dello sciopero nelle rispettive città e regioni.

Per ulteriori dettagli sulle modalità dello sciopero e sulle fasce di garanzia, si consiglia di consultare le comunicazioni ufficiali di Cgil e Uil e le informazioni fornite dalle aziende di trasporto locali.

Sciopero dei trasporti pubblici il 21 marzo: disagi in diverse città italiane - Venerdì 21 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti. Le principali rivendicazioni includono un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell'orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore senza diminuzione dello stipendio, la riduzione dei turni di guida per gli autisti e il miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Sciopero nazionale dei treni oggi: orari e servizi garantiti - Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, è in corso uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, coinvolgendo Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L'agitazione sindacale, proclamata dalle organizzazioni Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, si svolge dalle ore 9:01 alle 16:59.

Fibromialgia: prosegue lo sciopero della fame per il riconoscimento nei LEA - La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e alterazioni cognitive, che colpisce circa 1,5-2 milioni di italiani, prevalentemente donne tra i 40 e i 60 anni. Nonostante la sua diffusione e l'impatto sulla qualità della vita dei pazienti, la fibromialgia non è ancora riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale, rendendo difficile l'accesso a diagnosi e trattamenti adeguati.