Tregua tra Israele e Libano vicina, G7 discute il mandato d'arresto per Netanyahu
Israele e Libano vicini a una tregua; il G7 cerca una posizione comune sul mandato d'arresto per Netanyahu.
Le trattative per un cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah in Libano hanno registrato significativi progressi. Fonti ben informate indicano che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente francese, Emmanuel Macron, annunceranno oggi una cessazione delle ostilità tra Libano e Israele per un periodo di 60 giorni.Il gabinetto di sicurezza israeliano si riunirà per approvare il testo dell'accordo, che prevede il ritiro dell'esercito israeliano dal sud del Libano e il dispiegamento dell'esercito libanese nella regione per la durata della tregua. Il coordinamento sarà gestito attraverso l'ufficio del generale Michael E. Kurilla, capo del Comando Centrale degli Stati Uniti, con la partecipazione della Francia.

Parallelamente, a Fiuggi, i ministri degli Esteri del G7 stanno discutendo il mandato d'arresto emesso dalla Corte penale internazionale (CPI) nei confronti del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, dell'ex ministro della Difesa, Yoav Gallant, e del leader di Hamas, Mohammed Deif, per crimini di guerra e contro l'umanità.I ministri stanno cercando di raggiungere una posizione comune su questa delicata questione. La ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, ha dichiarato: "Nessuno è al di sopra della legge", mentre il suo omologo britannico, David Lammy, ha affermato che il Regno Unito seguirà i principi del "giusto processo" se Netanyahu dovesse visitare il paese.
Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha sottolineato l'importanza di una posizione univoca del G7 sulla decisione della CPI e ha espresso fiducia nella possibilità di includere una sezione dedicata nel comunicato finale. Tajani ha inoltre ribadito la disponibilità dell'Italia a svolgere un ruolo di primo piano nel monitorare l'applicazione dell'accordo di cessate il fuoco in Libano, in collaborazione con Stati Uniti e altri paesi, auspicando una Forza Interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL) più forte e con regole di ingaggio diverse.
La riunione del G7 a Fiuggi, che include anche l'inaugurazione di una panchina rossa simbolica per sensibilizzare sulla violenza contro le donne, rappresenta l'ultima ministeriale Esteri sotto la presidenza italiana, prima del passaggio di consegne al Canada nel 2025. Oggi, i lavori si concentreranno sull'Ucraina, con la partecipazione del ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, e sulla situazione nell'Indo-Pacifico. Le discussioni sono influenzate dalle imminenti mosse del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, che entrerà in carica a gennaio e ha già annunciato posizioni decise su vari dossier internazionali.
Israele colpisce Beirut: tre morti e sette feriti - Nelle prime ore del 1° aprile 2025, l'aviazione israeliana ha effettuato un raid nel quartiere Sfeir, nella periferia sud di Beirut, colpendo un edificio residenziale vicino alla moschea Imam al-Qazem. Secondo il Ministero della Salute libanese, l'attacco ha causato almeno tre morti e sette feriti.
Israele intensifica le operazioni militari in Siria e ordina nuove evacuazioni a Gaza - Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno annunciato di aver colpito due basi militari nella Siria centrale: Tadmur (Palmira) e T4, una base aerea situata circa 50 chilometri a ovest di Palmira. L'IDF ha dichiarato che l'operazione mirava a eliminare le restanti capacità militari presenti in queste installazioni, sottolineando l'impegno a rimuovere ogni minaccia per i cittadini israeliani.
Israele arresta Hamdan Ballal, regista premio Oscar di No Other Land - Hamdan Ballal, regista palestinese del documentario premio Oscar "No Other Land", è stato arrestato dall'esercito israeliano dopo un'aggressione da parte di coloni israeliani nel villaggio di Susya, a sud di Hebron, in Cisgiordania. Secondo testimoni, circa 15 coloni armati e mascherati hanno attaccato l'abitazione di Ballal, lanciando pietre, distruggendo una cisterna d'acqua e danneggiando gravemente la sua automobile.