Terremoto di magnitudo 3.1 scuote la provincia di Catania: epicentro a Ramacca
Nelle prime ore del 25 novembre 2024, precisamente alle 03:59, una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 ha interessato la provincia di Catania. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l'epicentro a circa 11 chilometri dal comune di Ramacca, con un ipocentro situato a una profondità di 9,1 chilometri.
Secondo la scala Richter, un evento sismico di questa entità è classificato come "molto leggero" e spesso avvertito dalla popolazione, ma generalmente non causa danni significativi. Fortunatamente, al momento non si registrano segnalazioni di danni a persone o cose.

La Sicilia orientale, e in particolare la provincia di Catania, è nota per la sua attività sismica, spesso correlata alla vicinanza dell'Etna, uno dei vulcani più attivi d'Europa. Eventi sismici di lieve entità sono relativamente comuni nella regione e vengono costantemente monitorati dalle autorità competenti per garantire la sicurezza della popolazione.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti in tempo reale sugli eventi sismici in Italia, è possibile consultare il sito ufficiale dell'INGV.
Terremoto di magnitudo 6.2 colpisce Istanbul: epicentro a Silivri
Un forte terremoto ha colpito oggi la Turchia, con una scossa di magnitudo 6.2 avvertita distintamente a Istanbul.
Terremoto in Basilicata: scossa di magnitudo 3.4 nella notte vicino a Potenza
Terremoto oggi, domenica 20 aprile, in Basilicata. Una scossa di magnitudo 3.4 è stata registrata alle 3:55 nei pressi di Picerno, in provincia di Potenza.
Terremoto di magnitudo 5.8 colpisce l'Afghanistan, scosse avvertite anche in India
Un terremoto di magnitudo 5.8 sulla scala Richter ha colpito l'Afghanistan, come riportato dal Centro Nazionale di Sismologia del paese.