Spese obbligate: nel 2024 le famiglie italiane destinano oltre il 41% dei consumi a cibo, bollette e carburante

Nel 2024, le famiglie italiane hanno destinato oltre il 41% dei loro consumi mensili a spese obbligate, comprendendo cibo, bollette e carburante. Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, su un totale di circa 21.800 euro pro capite di consumi annuali, oltre 9.000 euro sono stati destinati a queste spese, con un incremento di 348 euro rispetto al 2019.
La voce principale tra le spese obbligate è l'abitazione, con una spesa media di 4.830 euro, di cui 1.721 euro per energia, gas e carburanti. Questo dato evidenzia l'impatto significativo delle spese energetiche sui bilanci familiari.
L'analisi sottolinea una crescita dell'indice dei prezzi delle spese obbligate (+122,7%) rispetto a quello dei beni commercializzabili (+55,6%) dal 1995 al 2024, indicando una maggiore pressione economica sulle famiglie italiane.
Inoltre, le famiglie piemontesi hanno destinato nel 2023 il 55% della spesa mensile totale a beni essenziali, concentrandosi su cibo, bollette e carburante.
Decreto bollette approvato: bonus da 200 euro, aiuti a famiglie, imprese e piscine
Il Decreto bollette è stato convertito in legge con il voto di fiducia del Senato, che ha approvato il provvedimento con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo il precedente via libera della Camera.
Bollette, come evitare truffe su contratti luce e gas dopo la fine del mercato tutelato
Negli ultimi anni, con la crisi energetica e la fine del mercato tutelato, sono aumentate le segnalazioni di truffe legate ai contratti luce e gas.
Bonus bollette da 200 euro: come ottenerlo e chi ne ha diritto da aprile 2025
L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato un provvedimento che stabilisce l'erogazione di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche per le famiglie con un ISEE fino a 25.