Elezioni Regionali 2024: Emilia-Romagna e Umbria al voto il 17 e 18 novembre

Oggi e domani i cittadini dell'Emilia-Romagna e dell'Umbria sono chiamati alle urne per le elezioniregionali. In entrambe le regioni, i seggi sono aperti oggi dalle 7:00 alle 23:00 e domani dalle 7:00 alle 15:00.
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna, le elezioni sono state anticipate a causa delle dimissioni del presidente uscente, Stefano Bonaccini, eletto al Parlamento europeo. Quattro i candidati alla presidenza:
- Michele De Pascale: sostenuto dalla coalizione di centrosinistra, composta da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, e diverse liste civiche.
- Elena Ugolini: candidata del centrodestra, appoggiata da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati.
- Federico Serra: sostenuto da Potere al Popolo, Partito Comunista Italiano e Rifondazione Comunista.
- Luca Teodori: rappresenta la lista civica 'Lealtà Coerenza Verità'.
La legge elettorale regionale prevede l'elezione diretta del presidente e l'Assemblea Legislativa, composta da 50 membri, incluso il presidente. È possibile esprimere fino a due preferenze per i consiglieri regionali, a condizione che siano di sesso diverso; in caso contrario, la seconda preferenza viene annullata. In Emilia-Romagna è ammesso il voto disgiunto, ovvero la possibilità di votare per un candidato presidente e una lista non collegata.
Umbria
In Umbria, le elezioni si svolgono regolarmente, con la scadenza naturale della legislatura. Nove i candidati alla presidenza:
- Donatella Tesei: presidente uscente, sostenuta da Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Alternativa Popolare, e le liste civiche Tesei Presidente e Noi Moderati Civici per l’Umbria.
- Stefania Proietti: sindaca di Assisi, appoggiata da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, e diverse liste civiche.
- Elia Francesco Fiorini: candidato di Alternativa per l’Umbria.
- Martina Leonardi: sostenuta da Insieme per un’Umbria Resistente.
- Giuseppe Paolone: rappresenta Forza del Popolo.
- Moreno Pasquinelli: candidato del Fronte del Dissenso.
- Fabrizio Pignalberi: sostenuto da Quinto Polo per l’Italia e Più Italia Sovrana.
- Marco Rizzo: appoggiato da Alternativa Riformista e Democrazia Sovrana Popolare.
- Giuseppe Tritto: candidato di Umani Insieme Liberi.
La legge elettorale regionale prevede l'elezione diretta del presidente e dell'Assemblea Legislativa, composta da 20 membri, incluso il presidente. È possibile esprimere fino a due preferenze per i consiglieri regionali, a condizione che siano di sesso diverso; in caso contrario, la seconda preferenza viene annullata. In Umbria non è ammesso il voto disgiunto; il voto per un candidato presidente è automaticamente esteso alla lista o coalizione di liste collegate.
Altri aggiornamenti su Elezioni
Europa verso nuove sfide: riflettori puntati sulle elezioni in Romania del 18 maggio seguite in diretta da Adnkronos
Le elezioni europee del 2024 hanno segnato un punto di svolta significativo per l'Unione Europea, evidenziando tendenze politiche emergenti e sollevando interrogativi sul futuro del continente.
Elezioni Romania: George Simion in testa con il 40,5%, ballottaggio il 18 maggio contro Nicusor Dan
Il leader dell’estrema destra rumena George Simion ha conquistato il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania con il 40,5% dei voti.
Elezioni comunali Trentino Alto Adige: Bolzano al ballottaggio, Ianeselli verso la riconferma a Trento
L'affluenza alle elezioni comunali di domenica 4 maggio in Trentino Alto Adige è in calo rispetto alla tornata del 2020.