Strage di via D'Amelio: rinviati a giudizio quattro poliziotti per depistaggio
Il 15 novembre 2024, il Gup del Tribunale di Caltanissetta, David Salvucci, ha disposto il rinvio a giudizio per quattro ex poliziotti accusati di aver reso false dichiarazioni durante le loro testimonianze nel processo sul depistaggio delle indagini relative alla strage di via D'Amelio. Gli imputati, Giuseppe Di Gangi, Vincenzo Maniscaldi, Angelo Tedesco e Maurizio Zerilli, tutti ex membri del Gruppo investigativo "Falcone e Borsellino", sono accusati di aver mentito al processo che aveva portato alla prescrizione del reato di calunnia per tre colleghi poliziotti.

Durante l'udienza preliminare, il pubblico ministero Maurizio Bonaccorso ha sottolineato la "malafede, reticenze e false dichiarazioni" degli imputati, evidenziando come le loro testimonianze fossero caratterizzate da numerosi "non ricordo" e da omissioni su aspetti cruciali delle indagini. In particolare, è stata messa in discussione una relazione di servizio redatta da Maurizio Zerilli, trovata solo un anno fa, che avrebbe potuto fornire elementi significativi per le indagini.
Le difese degli imputati hanno respinto le accuse, sostenendo che i loro assistiti non avessero mai depistato le indagini e che le loro dichiarazioni fossero veritiere. L'avvocato Maria Giambra, difensore di Zerilli e Tedesco, ha affermato che "non hanno mai depistato", sottolineando che i poliziotti del Gruppo investigativo "Falcone e Borsellino" erano "l'ultimo chiodo della ruota di un carro che muove qualcun altro".
Il processo si svolgerà nei prossimi mesi, con l'obiettivo di accertare le responsabilità degli imputati nel presunto depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio, in cui il 19 luglio 1992 furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta.
Strage di Erba: la Cassazione verso il rigetto della richiesta di revisione del processo - La Procura Generale della Corte di Cassazione ha richiesto l'inammissibilità del ricorso presentato dai legali di Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati all'ergastolo per la strage di Erba dell'11 dicembre 2006. Il ricorso contestava la decisione della Corte d'Appello di Brescia che, il 10 luglio 2024, aveva respinto l'istanza di revisione del processo.
Strage Erba: la Cassazione conferma la censura per il magistrato Tarfusser - Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Cuno Tarfusser, ex sostituto procuratore generale di Milano, confermando la censura inflittagli dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). La sanzione disciplinare era stata emessa per la violazione del protocollo organizzativo dell'ufficio nel proporre autonomamente la richiesta di revisione del processo relativo alla strage di Erba.
Strage di Ustica: la Procura di Roma chiede l'archiviazione, indignazione tra i familiari delle vittime - La Procura di Roma ha avanzato al giudice per le indagini preliminari la richiesta di archiviazione dell'ultima inchiesta sulla strage di Ustica. Il 27 giugno 1980, il volo DC-9 dell'Itavia, partito da Bologna e diretto a Palermo, precipitò nel Mar Tirreno, causando la morte di 81 persone, tra cui 11 bambini.