Trump e la crescente minaccia nucleare: necessità di potenziare l'arsenale statunitense

Con l'aumento delle minacce nucleari da parte di Cina, Russia e Corea del Nord, gli Stati Uniti potrebbero dover rafforzare il loro arsenale nucleare come deterrente. Secondo il Wall Street Journal, funzionari dell'amministrazione Biden hanno sottolineato che la decisione finale spetterà al nuovo presidente eletto, Donald Trump, che deve ancora delineare i suoi piani di difesa.

trump crescente

Durante il suo primo mandato, Trump ha approvato i principali programmi nucleari ereditati dall'amministrazione Obama e ha introdotto due nuovi sistemi nucleari. Attualmente, è in vigore la 'Nuclear Weapons Employment Planning Guidance', una direttiva riservata firmata all'inizio dell'anno dal presidente Joe Biden, che incarica il Pentagono di elaborare opzioni per contrastare le aggressioni di Cina, Russia e Corea del Nord.

Nel frattempo, la Cina sta accumulando armi nucleari, la Russia rifiuta i colloqui sul controllo degli armamenti e la Corea del Nord sta ampliando il suo arsenale nucleare. Questi tre paesi stanno collaborando in campo militare, aumentando il rischio che gli Stati Uniti si trovino ad affrontare più conflitti simultaneamente.

L'amministrazione Biden ha puntato sullo sviluppo di sistemi non nucleari avanzati e ha approfondito la cooperazione militare con gli alleati in Asia ed Europa per far fronte ai potenziali pericoli. Tuttavia, il Pentagono si sta preparando alla possibilità di schierare più testate nucleari qualora questi sforzi si rivelassero insufficienti. Un alto funzionario dell'amministrazione Biden ha affermato che, se le tendenze attuali continuano, potrebbe essere necessario schierare più armi nucleari statunitensi.

Un rapporto declassificato sulle linee guida per l'impiego nucleare, che sarà inviato al Congresso nelle prossime ore, afferma che potrebbe essere necessario adattare le attuali capacità, posizione, composizione o dimensione della forza nucleare statunitense per affrontare "molteplici avversari che stanno rendendo le armi nucleari più centrali nelle loro strategie di sicurezza nazionale".

Trump avrà diverse opzioni per aggiungere alla triade nucleare degli Stati Uniti, che comprende una componente terrestre missilistica, una navale con sottomarini nucleari e una aerea con bombardieri strategici. Il nuovo presidente potrebbe aggiungere diverse testate ai missili terrestri Minuteman III, aumentare le armi nucleari su sottomarini dotati di missili balistici e portare avanti lo sviluppo di un sottomarino che trasporta missili da crociera con armi nucleari. Un programma che l'amministrazione Biden ha inizialmente annullato, ma che il Congresso ha ripristinato.

L'amministrazione Trump erediterà compiti e opzioni rigorosi in linea con le raccomandazioni del gruppo nominato dal Congresso per analizzare le minacce alla sicurezza nel periodo 2027-2035. Tuttavia, alcuni esperti sostengono che investire in capacità convenzionali potrebbe essere un modo più efficiente per influenzare gli avversari rispetto alla spesa in più armi nucleari. Hans Kristensen della Federation of American Scientists ha affermato che si possono usare armi convenzionali e che l'arsenale nucleare statunitense è stato strutturato per gestire una vasta gamma di scenari diversi.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".

Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.