Tre neonati deceduti per pertosse in Italia: l'allarme degli esperti
In Italia, nel corso del 2024, tre neonati hanno perso la vita a causa della pertosse, una malattia infettiva prevenibile attraverso la vaccinazione. Massimo Andreoni, professore emerito di Malattie infettive all'Università di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive Tropicali (Simit), ha espresso profonda preoccupazione per questi decessi, definendoli "assurdi e vergognosi" in un'epoca in cui esistono strumenti efficaci per prevenirli.

La pertosse, nota anche come "tosse dei cento giorni", è una malattia batterica altamente contagiosa che colpisce principalmente i bambini. I sintomi iniziali includono tosse lieve, febbre e secrezioni nasali, che possono evolvere in attacchi di tosse violenta, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, complicanze come polmonite e convulsioni. Nei neonati, la pertosse può essere particolarmente pericolosa, con un tasso di mortalità compreso tra l'1% e l'1,5% .
Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria, da gennaio a maggio 2024 sono stati registrati 110 casi di pertosse in Italia, con oltre 15 ricoveri in terapia intensiva e tre decessi tra i neonati . Questo rappresenta un aumento dell'800% dei ricoveri rispetto all'anno precedente. La maggior parte dei casi ha riguardato neonati e lattanti non vaccinati sotto i quattro mesi di età.
La vaccinazione contro la pertosse è parte del calendario vaccinale italiano e viene somministrata ai bambini a partire dai due mesi di vita. Tuttavia, per proteggere i neonati nelle prime settimane, è raccomandata la vaccinazione delle donne in gravidanza durante il secondo o terzo trimestre. Questo approccio consente al neonato di ricevere anticorpi materni che offrono protezione fino al momento in cui può essere vaccinato direttamente.
Nonostante l'efficacia della vaccinazione, si osserva una crescente esitazione vaccinale tra le famiglie, influenzata da disinformazione e timori infondati. Questo fenomeno ha contribuito al riemergere di malattie prevenibili, come la pertosse, con conseguenze gravi per la salute pubblica.
Gli esperti sottolineano l'importanza di campagne informative per sensibilizzare la popolazione sull'importanza delle vaccinazioni, specialmente durante la gravidanza. La vaccinazione prenatale è sicura ed efficace nel proteggere i neonati da infezioni potenzialmente letali. È fondamentale che le future madri ricevano informazioni accurate e supporto per prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria salute e a quella dei loro figli.
Codice fiscale per neonati: ora disponibile online - Da oggi, ottenere il codice fiscale per i neonati è più semplice grazie al nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate. I genitori possono richiedere il codice fiscale direttamente sul sito ufficiale, accedendo all'area riservata con SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Sordità profonda: tecnica chirurgica robotica innovativa per neonati all’ospedale Martini di Torino - Una tecnica di chirurgia robotica otologica di precisione, applicata per la prima volta in ambito pediatrico in Italia presso l’ospedale Martini di Torino, ha restituito la speranza di sentire a sei neonati con meno di un anno di età affetti da sordità profonda.
Ex di Chiara Petrolini registra i nomi dei neonati uccisi e sepolti - Samuel, 21 anni, ex fidanzato di Chiara Petrolini, accusata della morte di due neonati, si è recato spontaneamente presso il Comune di Traversetolo per registrare i nomi dei figli avuti dalla giovane. Ha scelto i nomi Angelo Federico e Domenico Matteo per i piccoli, trovati sepolti nel cortile della casa di Vignale.