Italia, Spalletti: Retegui e Kean pronti a giocare insieme. Belgio e Francia saranno sfide difficili

italia spalletti

La Nazionale italiana si prepara a due sfide cruciali in Nations League: giovedì 14 novembre affronterà il Belgio, seguito dalla Francia domenica 17 novembre a San Siro. Queste partite saranno determinanti per valutare le ambizioni della squadra guidata da Luciano Spalletti, a cui basterebbe un solo punto per accedere ai quarti di finale.

In conferenza stampa, il commissario tecnico ha dichiarato: "Sembra facile fare un punto, ma questo non è il ragionamento che dobbiamo fare. Se pensiamo sia facile abbiamo sbagliato, giocheremo contro il Belgio che ha giocatori che militano nelle migliori squadre europee, e contro la Francia che ha due giocatori per ruolo. Saranno due partite difficilissime, non giocheremo per fare un punto, l'atteggiamento sarà quello corretto, dovremo combattere, e non dovremo essere presuntuosi".

Spalletti ha elogiato le recenti prestazioni delle squadre di Serie A, sottolineando: "Lo dicevo oggi ai calciatori, ho fatto i complimenti a tutti per come stanno conducendo la stagione, evidenziando un bel calcio. La competitività fa bene a tutti, dà stimoli di crescita. Si vedono bellissime partite dal punto di vista agonistico, incerte. Squadre di livello più basso danno filo da torcere alle più attrezzate".

Per quanto riguarda l'attacco azzurro, il ballottaggio tra Mateo Retegui e Moise Kean è aperto. Spalletti ha affermato: "Hanno fatto vedere quello che speravamo di vedere. Siamo felici di vederli lì davanti, Kean è in una condizione bellissima. Ha delle qualità evidenti e qualche piccola criticità. Siamo felicissimi. Possono giocare insieme. Kean spesso ha giocato anche esterno, è di corsa, di gamba, uno da scorribande, si lancia nello spazio da solo. Retegui è d'area di rigore, bravissimo nella finalizzazione, nel sapere dov'è il secondo palo e dov'è il portiere. Lui vede bene al contrario, cioè dove non guarda. Ora anche Kean ha fatto vedere lo stesso, i suoi ultimi tre gol dicono che è completo. Quindi Retegui prima punta e Kean negli spazi intorno".

Il commissario tecnico ha evidenziato l'importanza della continuità nel gruppo: "Questo è il raduno della continuità, del dare seguito a quanto fatto in passato. Il cambiamento è dipeso soprattutto da loro. Oggi Buffon diceva ai ragazzi che una delle qualità importanti è stato l'aver ripreso consapevolezza delle proprie qualità e della propria forza. Si vede che sono tranquilli. E attraverso questi aspetti sono diventati anche una squadra. Siamo sicuramente contenti che abbiano preso in considerazione questo nuovo sistema tattico in maniera totale. Il calcio è sempre in evoluzione, ci sono sempre metodi diversi di stare in campo e loro sanno adattarsi. Gli ho detto che sono degli indisciplinati perfetti".

Infine, Spalletti ha commentato la situazione della Roma, sua ex squadra, attualmente alla ricerca di un nuovo allenatore dopo l'esonero di Ivan Juric: "Innanzitutto mi dispiace, ci sono stato e ho dato tutto me stesso alla Roma. Penso che comunque abbiano la squadra per riprendersi".

Italia, i convocati di Spalletti per la Nations League: ritorno di Barella, debutto per Savona e Rovella
Per gli ultimi due impegni del girone di Nations League, la Nazionale italiana di calcio, guidata dal commissario tecnico Luciano Spalletti, ha diramato la lista dei 23 convocati per le sfide contro Belgio e Francia.

Spalletti: Resto ct perché fiducia Figc e Gravina intatta
Quando si parla di fallimento Europeo il riferimento va a quella partita con la Svizzera. Il flop a Euro 2024 ha lasciato il segno Spettacolo - "Ho scelto di restare alla guida della Nazionale perché ho capito fin da subito che la partita con la Svizzera non cambiava niente di quella che era la considerazione del presidente Gravina e della Federazione nei miei confronti".

Euro 2024 e disastro Italia - Gravina: Grande delusione - ma Spalletti resta
Lo assicura il presidente della Figc Gabriele Gravina, in conferenza stampa da Casa Azzurri a Iserlohn, all'indomani del ko con la Svizzera.