M5S: Simbolo e nome al centro del dibattito interno

Il Movimento 5 Stelle (M5S) sta attraversando una fase di profonda riflessione riguardo alla propria identità, focalizzandosi su due elementi chiave: il nome e il simbolo. Questi temi sono al centro del dibattito interno, con l'assemblea costituente prevista per il 23 e 24 novembre al Palazzo dei Congressi di Roma, che si preannuncia decisiva per il futuro del Movimento.
Leggi anche Sondaggio politico SWG: calano Fratelli d'Italia e PD, crescono M5S e Lega
Nel luglio 2021, il M5S ha presentato una richiesta di registrazione del proprio attuale logo, aggiornato con l'inserimento della data "2050", simbolo dell'impegno verso la neutralità climatica. Tuttavia, il 1° agosto 2023, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha respinto la domanda, motivando la decisione con il fatto che il simbolo richiesto coincide con quello già utilizzato dal Movimento, rendendo la registrazione non concessa. Inoltre, il Ministero dell'Interno ha sottolineato che l'uso del simbolo potrebbe violare le normative sulla propaganda elettorale, specialmente durante le campagne elettorali.
Questa vicenda ha sollevato un acceso dibattito all'interno del M5S. Da un lato, il fondatore Beppe Grillo ha ribadito l'importanza di mantenere intoccabili il nome, il simbolo e la regola del secondo mandato, considerandoli pilastri fondamentali del Movimento. Dall'altro, il presidente Giuseppe Conte ha promosso un processo costituente che prevede la discussione e la possibile modifica di questi elementi, invitando gli iscritti a esprimersi su tali temi.
La comunità degli iscritti è chiamata a partecipare attivamente a questo processo, contribuendo con proposte e votando su questioni cruciali come la revisione dello statuto, la modifica del nome e del simbolo, e la riorganizzazione dei gruppi territoriali. Questo approccio mira a garantire una democrazia interna più partecipativa e inclusiva.
In attesa dell'assemblea costituente, il M5S si trova a un bivio: mantenere la propria identità storica o intraprendere un percorso di rinnovamento che possa rispondere alle sfide politiche attuali. La decisione finale spetterà alla base, che avrà l'opportunità di influenzare il futuro del Movimento attraverso il proprio voto e le proprie proposte.