Musk e Putin: Due anni di contatti segreti durante la guerra in Ucraina

Elon Musk ha mantenuto contatti telefonici segreti con Vladimir Putin per oltre due anni, dal 2022 fino al 2024. La notizia emerge da fonti americane, europee e russe, come riportato dal Wall Street Journal. Musk, che attualmente sostiene Donald Trump in vista delle elezioni statunitensi, avrebbe parlato anche con Sergei Kiriyenko, capo di gabinetto russo. Nonostante i colloqui frequenti, fonti statunitensi affermano che non risultano violazioni della sicurezza nazionale.
Nel 2022, Musk aveva inizialmente discusso con Putin di tecnologie spaziali e della rete satellitare Starlink. L'azienda SpaceX di Musk ha attivato Starlink per l’Ucraina all'inizio del conflitto, permettendo a Kiev di mantenere le comunicazioni nonostante gli attacchi russi alle infrastrutture. Tuttavia, rapporti controversi sono emersi quando Musk avrebbe rifiutato di concedere l'accesso a Starlink per un’operazione offensiva ucraina in Crimea. Musk ha spiegato che Starlink non è destinato a operazioni di attacco.
In vista delle elezioni del 5 novembre, Musk ha intensificato le critiche alla NATO e alla politica di Joe Biden, sostenendo che la fornitura di armi prolunga un conflitto che Putin non può perdere. La Russia conferma un solo colloquio tra Putin e Musk, dichiarando che le notizie sono influenzate dal clima politico americano.
Starbase, la città di Elon Musk in Texas che apre la via per Marte
Starbase, la nuova città fondata da Elon Musk nel sud del Texas, rappresenta il cuore pulsante del sogno marziano di SpaceX.
Trump saluta Musk tra elogi e ironia: il ceo di Tesla verso l'uscita definitiva
Elon Musk sembra sempre più vicino all’uscita definitiva dall’orbita politica di Donald Trump. Durante una riunione del Gabinetto alla Casa Bianca, il fondatore di Tesla e proprietario di X ha confermato il proprio graduale allontanamento, ringraziando per l’opportunità di collaborazione con l’amministrazione dell’ex presidente.
Amazon lancia i primi satelliti Internet per competere con Starlink di Elon Musk
Amazon ha inaugurato il suo ingresso nel settore delle comunicazioni spaziali con il lancio dei primi satelliti del Progetto Kuiper, destinato a competere con Starlink di Elon Musk.