Aumento di 17 Euro per le Pensioni Minime nel 2025: Novità nella Manovra

aumento euro

La rivalutazione delle pensioni minime per il 2025 è confermata, con un incremento del 2,7% che porterà l'assegno mensile a 631,37 euro, rispetto ai 614,77 euro attuali. Questo aumento di circa 17 euro è previsto nel pacchetto di misure economiche delineato nel Documento programmatico di Bilancio, approvato dal governo, e sarà formalizzato nel disegno di legge di Bilancio che verrà presentato a breve alle Camere.

Leggi anche Pensioni 2024: anticipate più ricche della vecchiaia, uomini con importi medi più alti

Questa misura fa parte di un pacchetto più ampio dedicato alle pensioni, che include anche la proroga della flessibilità per l'Ape sociale e l'opzione donna. L'Ape sociale è un'agevolazione rivolta a lavoratori in situazioni di difficoltà, come caregiver, disoccupati o chi svolge lavori gravosi. La proposta di Opzione donna permette a specifiche categorie di lavoratrici di andare in pensione anticipatamente con il sistema contributivo.

In aggiunta, il governo sta considerando incentivi per incoraggiare i lavoratori a rimanere attivi sul mercato del lavoro, con possibilità di accedere anticipatamente ai fondi accumulati nel TFR. Tali misure riflettono un impegno del governo per supportare le categorie più vulnerabili e per ristrutturare il sistema pensionistico, promuovendo una maggiore flessibilità e un adeguato sostegno finanziario.

L'obiettivo è di migliorare la situazione economica dei pensionati e di incentivare la permanenza nel mondo del lavoro. Con l'approvazione delle misure nel ddl Bilancio, si attende una maggiore chiarezza sulle risorse disponibili e sulle eventuali ulteriori modifiche al sistema pensionistico.