Italiani tra i più longevi d'Europa: il Ministero della Salute punta su vaccini e prevenzione

italiani longevi

Gli italiani sono tra i più longevi in Europa, con una percentuale significativa della popolazione che supera i 65 anni. Questo dato pone una sfida importante per il Sistema Sanitario Nazionale, in quanto gli anziani rappresentano una fascia particolarmente fragile, esposta a maggiori rischi di salute. Durante un convegno organizzato da Italia Longeva, il capo del Dipartimento della prevenzione del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello, ha sottolineato l'importanza della vaccinazione per proteggere gli anziani, specialmente contro le patologie respiratorie. Nonostante la pandemia abbia ridotto la fiducia nella vaccinazione, con un calo della copertura vaccinale tra gli over 60, gli esperti insistono sull'importanza dei vaccini per prevenire malattie gravi e salvare vite.

Leggi anche Scabbia: boom di casi in Italia, +750% in tre anni. Allarme per giovani, anziani e resistenza ai farmaci

Le vaccinazioni non solo proteggono dal COVID-19, ma anche da altre malattie respiratorie come l'influenza e, potenzialmente, il virus respiratorio sinciziale (RSV), il quale sta ricevendo attenzione crescente nelle politiche sanitarie. Le autorità sanitarie, con il supporto del ministro Schillaci, stanno implementando politiche per sensibilizzare la popolazione anziana sull'importanza della prevenzione vaccinale, nonostante il crescente scetticismo nei confronti dei vaccini emerso negli ultimi anni.

Il governo italiano, con la recente approvazione di un decreto a sostegno degli anziani, sta cercando di integrare maggiormente il sistema sanitario con quello sociale, per offrire cure personalizzate e sostenere anche dal punto di vista economico le persone più vulnerabili. L'investimento nel Fondo Sanitario Nazionale è stato ribadito più volte dal premier Meloni, con l’obiettivo di migliorare non solo l'assistenza diretta tramite medici e infermieri, ma anche di promuovere la ricerca scientifica per lo sviluppo di nuove terapie e vaccini.