Inflazione rallenta a settembre 2024, ma i prezzi del carrello della spesa aumentano

inflazione rallenta

Nel mese di settembre 2024, l’inflazione in Italia ha registrato un rallentamento significativo. L’Istat ha comunicato che l’indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC), al lordo dei tabacchi, è diminuito dello 0,2% su base mensile e cresciuto dello 0,7% su base annua, rispetto al +1,1% di agosto. Questo è il valore più basso rilevato dall'inizio dell'anno. Il calo dell’inflazione è attribuibile principalmente alla diminuzione dei prezzi dei beni energetici, regolamentati e non regolamentati, e al rallentamento dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona, nonché dei trasporti.

Tuttavia, i prezzi del carrello della spesa, che includono beni alimentari, prodotti per la cura della casa e della persona, hanno mostrato un'accelerazione su base annua, passando da +0,6% ad agosto a +1,0% a settembre. Anche i prezzi dei beni alimentari non lavorati, come frutta e verdura, sono tornati a crescere dopo mesi di stabilità, registrando un incremento dello 0,3%.

L’inflazione di fondo, che esclude i beni energetici e gli alimentari freschi, ha registrato una leggera decelerazione, passando da +1,9% di agosto a +1,8% a settembre. Anche l'inflazione al netto dei soli beni energetici è scesa al +1,7%. La flessione dei prezzi dei beni, pari a -0,9% su base annua, ha contribuito a questo rallentamento, mentre i prezzi dei servizi sono cresciuti del +2,8%.

Nonostante il rallentamento generale, alcuni settori hanno visto un aumento dei costi. Ad esempio, i servizi relativi ai trasporti hanno subito un calo dei prezzi del 2,2%, mentre i beni alimentari lavorati sono diminuiti dello 0,5%. Al contrario, i beni alimentari non lavorati hanno registrato un aumento significativo del 1,4%, insieme ai beni durevoli e semidurevoli.

L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1,0%, mentre per la componente di fondo si attesta a +2,1%. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) è aumentato dell’1,2% su base mensile e dello 0,7% su base annua, in parte a causa della fine dei saldi estivi. Anche l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, ha registrato una variazione tendenziale di +0,6%.

Inflazione in rialzo a marzo 2025: +1,9% su base annua, cresce anche il carrello della spesa
A marzo 2025, secondo le stime Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic) al lordo dei tabacchi è aumentato dello 0,3% rispetto a febbraio e dell’1,9% rispetto a marzo 2024, in crescita rispetto al +1,6% del mese precedente.

Inflazione in crescita a marzo 2025: prezzi al consumo +2%, carrello della spesa +2,1%
A marzo 2025, l'inflazione in Italia registra un incremento dello 0,4% su base mensile e del 2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, secondo le stime preliminari dell'Istat.

Inflazione in lieve aumento a febbraio 2025: carrello della spesa +2%
A febbraio 2025, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% rispetto a gennaio 2025 e dell'1,6% rispetto a febbraio 2024, in leggera accelerazione rispetto al +1,5% del mese precedente.