Trump e i contatti segreti con Putin: polemiche sui test Covid e telefonate private

Donald Trump continua a far parlare di sé per i presunti rapporti con Vladimir Putin anche dopo aver lasciato la Casa Bianca. Recenti rivelazioni, contenute nel libro di Bob Woodward "War", affermano che Trump avrebbe avuto almeno sette conversazioni telefoniche private con il presidente russo dal 2021. Secondo Woodward, l'ex presidente americano avrebbe mantenuto una relazione personale con Putin, iniziata nel corso della pandemia di Covid-19, quando inviò segretamente al leader russo test per il virus, nonostante fossero scarsi negli Stati Uniti.
Le affermazioni di Woodward, però, sono state prontamente smentite sia dalla campagna di Trump sia dal Cremlino. Il portavoce di Trump ha definito le storie riportate nel libro come "invenzioni", accusando Woodward di soffrire di una "deranged Trump syndrome" (sindrome di follia da Trump), respingendo tutte le accuse. Anche il portavoce del Cremlino ha negato le telefonate, affermando che non ci sono stati contatti telefonici tra i due leader in questo periodo.
L'accusa più controversa riguarda la spedizione di test Covid a Putin nel 2020. Secondo il libro, fu Putin a chiedere a Trump di mantenere segreta l'operazione per evitare reazioni negative, ma Trump avrebbe risposto che non gli importava se fosse stato scoperto, per poi cedere alla richiesta del leader russo.
Queste rivelazioni sono arrivate in un momento delicato per Trump, che sta cercando di ottenere nuovamente la presidenza nelle elezioni del novembre 2024. Il dibattito sui suoi rapporti con la Russia continua a essere una questione politica esplosiva, con la candidata democratica Kamala Harris che ha criticato duramente l'ex presidente per aver inviato test a un "dittatore assassino" mentre gli americani faticavano ad accedervi.
L'uscita del libro e le polemiche che ne sono derivate rischiano di influenzare la campagna elettorale di Trump, che si trova ancora una volta a dover difendersi da accuse legate ai suoi rapporti con la Russia.
Papa Leone XIV non è contro Trump: i cardinali USA smentiscono letture politiche del Conclave
Papa Leone XIV non è stato eletto come risposta a Donald Trump. A chiarirlo sono i cardinali americani dopo l'elezione di Robert Francis Prevost, il nuovo Pontefice.
Papa Leone XIV, elettore repubblicano in Illinois: i voti di Robert Prevost tra Trump e le primarie Usa
Robert Prevost, cardinale statunitense appena eletto Papa Leone XIV l’8 maggio, è al centro dell’attenzione per il suo passato da elettore registrato in Illinois.
Trump propone tregua di 30 giorni tra Russia e Ucraina: Pronto a mediare per una pace duratura
Donald Trump lancia un appello diretto a Vladimir Putin proponendo una tregua incondizionata di 30 giorni tra Russia e Ucraina.