La Francia consegnerà Caccia Mirage all’Ucraina nel 2025

La Francia ha annunciato che fornirà all'Ucraina caccia Mirage 2000 nei primi tre mesi del 2025. L'informazione è stata confermata dal ministro della Difesa francese, Sébastien Lecornu, che ha specificato che questi velivoli saranno dotati delle più avanzate tecnologie disponibili. L'obiettivo è rafforzare le capacità difensive di Kyiv contro le forze russe.
Confermata la consegna dei Mirage 2000 entro i primi tre mesi del 2025
Lecornu ha inoltre comunicato che l'addestramento dei piloti e dei meccanici ucraini prosegue in territorio francese. Questo programma di formazione è essenziale per garantire l'efficace utilizzo e manutenzione dei caccia Mirage, che diventeranno una componente fondamentale della difesa aerea ucraina.
La situazione sul campo di battaglia rimane critica. Nelle ultime ore, un attacco russo ha colpito l'area industriale di Kharkiv, causando 11 feriti. Il governatore regionale, Oleh Syniehubov, ha dichiarato che inizialmente si pensava fossero state utilizzate bombe aeree Kab. Tuttavia, le autorità stanno ancora verificando il tipo di armamento impiegato nell'attacco.
Questa consegna di caccia rappresenta un importante sviluppo nella collaborazione militare tra Francia e Ucraina, in un contesto di conflitto in cui il supporto internazionale è cruciale per Kiev.
Trump propone tregua di 30 giorni tra Russia e Ucraina: Pronto a mediare per una pace duratura
Donald Trump lancia un appello diretto a Vladimir Putin proponendo una tregua incondizionata di 30 giorni tra Russia e Ucraina.
Donald Trump apre alla tregua di Putin: Mosca chiede incontro e lui rilancia su pace Russia-Ucraina
Donald Trump cambia tono sulla guerra tra Russia e Ucraina, lodando l’annuncio del cessate il fuoco di tre giorni proclamato da Vladimir Putin dall’8 all’11 aprile.
Ucraina-Russia, Zelensky apre a tregua immediata. Trump frena: Forse la pace è impossibile
Volodymyr Zelensky ha dichiarato che un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia è possibile “anche da oggi” e dovrebbe durare almeno 30 giorni per favorire un ritorno alla diplomazia.