La Russia ordina l'arresto dei giornalisti Rai Stefania Battistini e Simone Traini

La Russia ha emesso un mandato di arresto in contumacia per Stefania Battistini e Simone Traini, giornalisti della Rai, accusandoli di aver attraversato illegalmente il confine russo nella regione di Kursk. L’accusa si riferisce a un reportage realizzato lo scorso agosto, durante il quale i due avrebbero documentato l’incursione ucraina nell’area con il supporto di mezzi militari. Secondo il tribunale distrettuale di Kursk, Battistini e Traini avrebbero varcato il confine con un veicolo delle forze ucraine, girando immagini nei pressi del distretto di Sudzha.
Russia, ordine d'arresto per i giornalisti Rai Battistini e Traini: chiesta estradizione
Il tribunale russo ha richiesto la loro estradizione per permettere un processo in territorio russo. Se arrestati o estradati, i due saranno sottoposti a custodia cautelare. L'Usigrai, sindacato dei giornalisti Rai, ha definito l’ordine una "provocazione inaccettabile" e ha chiesto un intervento del governo italiano per proteggere la libertà di stampa e i diritti dei reporter.
Leggi anche Terremoto in Russia: due forti scosse al largo della Kamchatka, diramata allerta tsunami
Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha dichiarato che l’Italia ha già convocato l’ambasciatore russo per esprimere la propria contrarietà a quella che è stata definita una "persecuzione della stampa libera". La Rai, dal canto suo, ha ribadito il proprio sostegno ai giornalisti, difendendo il loro operato come esempio di informazione obiettiva e professionale.
L’episodio evidenzia le tensioni in corso tra Italia e Russia, con quest’ultima che ha inserito i due inviati nella lista dei ricercati. La decisione del tribunale di Kursk può ancora essere impugnata, ma al momento le autorità russe mantengono ferma la loro richiesta di estradizione.