Shein sotto indagine dall'Antitrust per pubblicità ingannevole sulla sostenibilità

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un'istruttoria nei confronti di Infinite Styles Services CO. Limited, che gestisce il sito italiano di Shein, per presunta pubblicità ingannevole. Il colosso cinese del fast fashion è accusato di diffondere informazioni fuorvianti riguardanti la sostenibilità ambientale dei propri capi d'abbigliamento. Le sezioni del sito incriminate, come “SHEINTHEKNOW” e “evoluSHEIN”, presentano affermazioni poco chiare o ingannevoli su temi quali la circolarità dei prodotti e l'uso di materiali “green”.
Secondo l'Antitrust, Shein farebbe leva sulla crescente sensibilità dei consumatori verso la sostenibilità ambientale, veicolando un'immagine di responsabilità che non trova conferma nei fatti. Ad esempio, la collezione “evoluSHEIN”, dichiarata come sostenibile, non fornisce sufficienti dettagli sulle quantità effettive di fibre ecologiche utilizzate, e non informa adeguatamente sulla non riciclabilità dei capi.
L'indagine si concentra anche sulle dichiarazioni riguardanti il processo di decarbonizzazione, che, sebbene enfatizzate dall'azienda, risultano contraddette dai dati dei report di sostenibilità relativi agli anni 2022 e 2023, che mostrano un aumento significativo delle emissioni di gas serra. L’AGCM ipotizza che Shein adotti strategie comunicative ingannevoli per promuovere un’immagine di sostenibilità, senza un impegno concreto alla riduzione dell'impatto ambientale, tipico del modello di business del fast fashion.
L’esito dell’istruttoria potrebbe avere implicazioni rilevanti per il settore della moda, aumentando la pressione sulla trasparenza e sulla regolamentazione delle affermazioni ambientali nei messaggi pubblicitari.
Enel Energia, risarcimenti per oltre 5 milioni a 40mila clienti dopo l'istruttoria Antitrust
Enel Energia erogherà risarcimenti per più di 5 milioni di euro a oltre 40.000 clienti, in seguito alla chiusura dell’istruttoria dell’Antitrust su una possibile pratica commerciale scorretta.
Colosseo, maxi multa Antitrust da 20 milioni per vendita irregolare dei biglietti
L’Antitrust ha comminato una multa da 20 milioni di euro complessivi a CoopCulture e a sei operatori turistici internazionali — Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders e Musement — per violazioni delle regole di concorrenza nella vendita dei biglietti di ingresso al Parco archeologico del Colosseo.
Antitrust avvia indagine su Atac per presunte pratiche commerciali scorrette
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un'istruttoria nei confronti di Atac, l'azienda dei trasporti pubblici di Roma, per presunte pratiche commerciali scorrette.