Elezioni Brandeburgo - Spd in leggero vantaggio su Afd: exit poll

elezioni brandeburgo

L'Afd viene data tra il 29 e il 30%, e la Cdu molto indietro tra l'11,5 e il 12%, con una flessione rispetto al 15,6% di cinque anni fa.

Spd in vantaggio sulla Afd nelle elezioni in Brandeburgo, in Germania, secondo gli exit poll relativi al voto locale

Attualità - Spd in vantaggio sulla Afd nelle elezioni in Brandeburgo, in Germania, secondo gli exit poll relativi al voto locale.  Le proiezioni pubblicate dalle televisioni pubbliche Ard e Zdf di fatto descrivono un testa a testa, con i socialdemocratici, guidati dal Dietmar Woidke da 11 anni premier del Brandeburgo, tra il 31 e il 32%, con un aumento rispetto al 2019 quando ebbe il 26,2%. L'Afd viene data tra il 29 e il 30%, e la Cdu molto indietro tra l'11,5 e il 12%, con una flessione rispetto al 15,6% di cinque anni fa. Il nuovo partito populista di sinistra, l'Alleanza Sarah Wagenknecht, dal nome dall'ex esponente di Linke che l'ha fondato, ottiene un 12%, con il tracollo delle altre formazioni di sinistra non solo Linke, nel 2019 al 10,7% ed ora tra il 3 e il 4%, ma anche i Verdi, anche loro sopra il 10% cinque anni fa, ed ora tra il 4,5 e il 5%. 

Woidke, che ora governa con una coalizione di socialdemocratici, Cdu e Verdi, ha detto che rimarrà al governo solo se la Spd supera Afd nelle elezioni.  

Germania: speciale diretta streaming di Adnkronos sulle elezioni federali
Le elezioni federali tedesche del 23 febbraio 2025 rappresentano un momento cruciale per la Germania e l'intero scenario politico europeo e internazionale.

Donald Trump intensifica le accuse: Zelensky definito dittatore senza elezioni
Nelle ultime 24 ore, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha aumentato le critiche nei confronti del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, definendolo un "dittatore senza elezioni".

Eurodeputati chiedono a Von der Leyen di intervenire contro le ingerenze di Elon Musk nelle elezioni Ue
Quasi quaranta eurodeputati, provenienti da diversi gruppi politici, tra cui l'italiano Sandro Gozi, eletto in Francia con Renew, hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, sollecitandola ad adottare misure contro le ingerenze di Elon Musk nella campagna elettorale tedesca, dopo quelle in Irlanda.