Ucraina - Pd vota risoluzione all'Europarlamento: Strada e Tarquinio astenuti

Hanno votato contro gli eurodeputati Brando Benifei, Annalisa Corrado, Nicola Zingaretti, Camilla Laureti, Antonio Decaro, Matteo Ricci, Sandro Ruotolo, Cecilia Strada e Alessandro Zan.
Si è astenuta Annunziata
Attualità - Gli eurodeputati italiani del gruppo S&D non hanno votato compatti sulla risoluzione sul sostegno all'Ucraina, che contiene un paragrafo, il numero 8, che ribadisce la richiesta di rimuovere le restrizioni all'uso delle armi inviate dall'Ue, affinché possano essere utilizzate anche per colpire obiettivi militari legittimi in territorio russo. Molti eurodeputati hanno votato a favore della risoluzione nel suo insieme, inclusi il capodelegazione Nicola Zingaretti, Lucia Annunziata e Sandro Ruotolo, oltre a Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento, Irene Tinagli, Camilla Laureti, tra gli altri. Gli indipendenti Marco Tarquinio e Cecilia Strada si sono astenuti. Nel voto separato per confermare il paragrafo 8, quello più controverso, Picierno si è espressa a favore, come ha annunciato pubblicamente prima del voto.
Hanno votato contro gli eurodeputati Brando Benifei, Annalisa Corrado, Nicola Zingaretti, Camilla Laureti, Antonio Decaro, Matteo Ricci, Sandro Ruotolo, Cecilia Strada e Alessandro Zan. Si è astenuta Annunziata. Dalla delegazione italiana del gruppo S&D precisano che Annunziata si è astenuta per errore sul paragrafo 8 della risoluzione, quello che riguarda la rimozione delle restrizioni all'uso delle armi. L'eurodeputata ha segnalato l'errore e verrà registrato voto contrario, come la maggior parte della delegazione. Anche sul testo della risoluzione sul Venezuela, dove Annunziata dal roll call risultava essersi astenuta, si tratta di un errore: il suo voto è contrario, come quello degli altri eurodeputati Pd.
Ucraina-Russia, Zelensky apre a tregua immediata. Trump frena: Forse la pace è impossibile
Volodymyr Zelensky ha dichiarato che un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia è possibile “anche da oggi” e dovrebbe durare almeno 30 giorni per favorire un ritorno alla diplomazia.
Zelensky firma accordo sulle terre rare con Trump e ottiene svolta nei rapporti USA-Ucraina
Dopo mesi di tensione culminati nel duro scontro alla Casa Bianca, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è riuscito a ricucire i rapporti con Donald Trump grazie a un’intesa strategica sulle terre rare.
Trump sblocca 50 milioni di aiuti militari Usa all'Ucraina: via libera per la difesa di Kiev
L'amministrazione Trump ha comunicato al Congresso l’intenzione di autorizzare nuovi aiuti militari per l’Ucraina, con un pacchetto dal valore di 50 milioni di dollari o superiore.