Trasporti: patente a carico dell'azienda e premio di 3 -000 euro - Fnma cerca autisti

La selezione è rivolta a tutte le persone comprese tra i 21 e i 45 anni dotate di diploma, patente B, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione.
lavoro - Uno stage di tre mesi retribuito per il conseguimento della patente D-E e CQC a costo zero, un premio di ingresso a 3.000 euro e poi l'assunzione a tempo determinato. L'Academy di Fnm Autoservizi ha aperto le porte per la nuova edizione che partirà tra gennaio e febbraio dell'anno prossimo. I nuovi autisti che completeranno il percorso dell’Academy saranno inseriti in servizio sulle linee di Fnma nelle province di Milano, Como, Varese e Brescia. Il percorso formativo ideato da Fnma prevede uno stage della durata di 3 mesi retribuito a 800 euro mensili durante la quale sarà possibile conseguire la patente D-E e CQC con tutti i costi sostenuti dall’azienda, aumentando così il valore della proposta formativa. Al termine dello stage, a coloro che avranno superato positivamente gli esami e ottenuto l’idoneità verrà proposta l’assunzione a tempo indeterminato come operatore di esercizio con il parametro 140 del contratto ccnl autoferrotranvieri.
Viene richiesta inoltre la disponibilità a lavorare su turni, passione per la guida e una buona predisposizione alle relazioni interpersonali
A fronte del percorso professionalizzante ricevuto, al nuovo assunto verrà richiesto di sottoscrivere l’impegno di restare in servizio presso Fnma per almeno tre anni. Il nuovo assunto sarà gratificato inoltre di un premio di ingresso di 3.000 euro che sarà corrisposto in tre diverse tranche: 1.000 euro all’assunzione dopo il conseguimento della patente, 1.000 euro al 18mo mese successivo all’assunzione, l’ultima tranche di 1.000 euro al 36mo mese dopo l’assunzione. Un significativo pacchetto welfare che comprende servizi per la salute, l’educazione dei figli, la formazione e il tempo libero affianca e completa la retribuzione per i nuovi autisti. La selezione è rivolta a tutte le persone comprese tra i 21 e i 45 anni dotate di diploma, patente B, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione. Viene richiesta inoltre la disponibilità a lavorare su turni, passione per la guida e una buona predisposizione alle relazioni interpersonali.
Sciopero dei trasporti pubblici il 21 marzo: disagi in diverse città italiane
Venerdì 21 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti.
Sciopero generale 8 marzo 2025: trasporti, scuola e sanità a rischio
Sabato 8 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, è previsto uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà diversi settori, con possibili disagi per i cittadini.
Sciopero dei trasporti pubblici oggi 24 febbraio: orari e fasce di garanzia da Roma a Milano
Oggi, lunedì 24 febbraio 2025, il trasporto pubblico locale in Italia è interessato da uno sciopero nazionale di 24 ore, indetto dai sindacati di base.