Antitrust avvia indagine sull’editoria scolastica

antitrust avvia

Contestualmente all’avvio dell’indagine, l’Autorità ha avviato una consultazione pubblica (call for inputs) sulle tematiche specificate in dettaglio nel provvedimento d’avvio dell’indagine: tutti i soggetti interessati possono inviare - entro 30 giorni - contributi pertinenti all’indirizzo e-mail IC57@agcm.

Attualità - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia che comprende anche le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e a docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.  L’editoria scolastica in Italia è considerevole sotto vari profili. Infatti, oltre all’obiettiva rilevanza economica delle attività interessate, pari a circa un miliardo di euro l’anno, è noto l’impatto “stagionale” del reperimento dei libri per i consumatori, ovvero circa 7 milioni di studenti e le loro famiglie, e il coinvolgimento professionale di quasi un milione di docenti. La particolare valenza culturale del bene-libro ha anche portato all’adozione di normative speciali, che condizionano profondamente il settore.

Bene, ottima notizia

 L’indagine avviata dall’Autorità intende approfondire le dinamiche concorrenziali dei mercati interessati e una serie di criticità oggetto di ricorrente considerazione pubblica, come l’andamento dei prezzi, le modifiche frequenti delle edizioni, le difficoltà di approvvigionamento e delle modalità di distribuzione, le possibili rigidità nelle modalità di adozione scolastica, anche considerando le innovazioni tecnologiche nel settore, soprattutto per quanto riguarda la combinazione dei formati cartaceo-digitale e la circolazione dei diritti di proprietà delle edizioni digitali. Contestualmente all’avvio dell’indagine, l’Autorità ha avviato una consultazione pubblica (call for inputs) sulle tematiche specificate in dettaglio nel provvedimento d’avvio dell’indagine: tutti i soggetti interessati possono inviare - entro 30 giorni - contributi pertinenti all’indirizzo e-mail [email protected] entro i prossimi 30 giorni.

  L’Antitrust ha deliberato l’avvio di un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica che riguarda anche l'opportunità di modifiche e riforme a normativa e regolamenti vigenti. "Bene, ottima notizia. Da anni siamo i soli a batterci perché siano aboliti gli articoli della Legge 27 luglio 2011, n. 128, che nel 2020, con la Legge n. 15/2020, per fare un favore ai librai, è stata ulteriormente peggiorata, danneggiando le famiglie e vietando alle grandi catene di supermercato e alle piattaforme digitali di poter fare sconti sui libri scolastici superiori al 15% del prezzo di copertina, anche sotto forma di buoni spesa" afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. "Un provvedimento statalista e dirigista che nulla ha a che vedere con il libero mercato. Nel 2019 i ribassi arrivavano, grazie ai buoni sconto, anche al 25%, mentre ora non possono superare quella soglia. Una tassa occulta del 10% a danno dei consumatori.

Ora, visto che il legislatore non ci ha mai ascoltato, speriamo che con l'aiuto dell'Antitrust si decida a eliminare ogni vincolo agli sconti sui libri scolastici" prosegue Dona. "Bene anche il faro sulle false nuove edizioni e sui tetti di spesa, invero violati sistematicamente con la scusa dei libri facoltativi" conclude Dona.  

Enel Energia, risarcimenti per oltre 5 milioni a 40mila clienti dopo l'istruttoria Antitrust
Enel Energia erogherà risarcimenti per più di 5 milioni di euro a oltre 40.000 clienti, in seguito alla chiusura dell’istruttoria dell’Antitrust su una possibile pratica commerciale scorretta.

Colosseo, maxi multa Antitrust da 20 milioni per vendita irregolare dei biglietti
L’Antitrust ha comminato una multa da 20 milioni di euro complessivi a CoopCulture e a sei operatori turistici internazionali — Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders e Musement — per violazioni delle regole di concorrenza nella vendita dei biglietti di ingresso al Parco archeologico del Colosseo.

Antitrust avvia indagine su Atac per presunte pratiche commerciali scorrette
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un'istruttoria nei confronti di Atac, l'azienda dei trasporti pubblici di Roma, per presunte pratiche commerciali scorrette.